Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Concerti d’Autunno: appuntamenti con I Nuovi Angeli, Nick Luciano e Giuseppe Salsetta

Ecco gli appuntamenti in programma

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 5 Ottobre 2017
Condividi
Concerto

Ecco gli appuntamenti in programma

“Voci e Suoni dai Borghi, la Rocca delle Arti incontra Ispani Jazz Festival”, il primo appuntamento della manifestazione è con I Nuovi Angeli, gruppo musicale italiano di genere beat famoso negli anni settanta, che si esibiranno sabato 7 ottobre ad Acquavena in piazza Potentissima a partire dalle ore 21.

Il complesso viene fondato nel 1963 da Alberto Pasetti, Renato Sabbioni e Franco Verde, i Nuovi Angeli hanno subito negli anni diversi cambi di formazione e tornano oggi, dopo varie vicissitudini in una veste nuova, avvalendosi dell’apporto di grandi artisti della musica italiana. Due volti storici: al basso, Renato Sabbioni, che della band fu uno dei “padri fondatori” e che vi suonò fino al 1978; alla batteria, Valerio Liboni, già leader della Strana Società, nota al grande pubblico soprattutto per il successo del brano Popcorn, datato 1972, e che raccolse il testimone dallo stesso Sabbioni proprio nel ’78, continuando da allora a portare avanti lo spirito e l’anima del gruppo. Al loro fianco tre volti nuovi per il progetto Nuovi Angeli, ma non certo per la scena musicale italiana: alle tastiere, Silvano Borgatta, pianista ed arrangiatore che può vantare collaborazioni un po’ in tutti gli ambiti della musica, con grandi artisti italiani ed internazionali, da Alberto Fortis a Mike Patton, da Teresa de Sio a Steve Grossman, da Mal a Mike Bloomfield, oltre a partecipazioni a grandissimi eventi, come la cerimonia di apertura dei Mondiali di scherma di Torino nel 2006. Infine, last but not the least, Lele Tornatore alla batteria e percussioni. Fabrizio Veglia alle chitarre. I Nuovi Angeli sono tornati e potremo ascoltare i loro grandi successi, sabato 7 ottobre ad Acquavena, quelli che li hanno plasmati, negli anni ’60, che li ha visti crescere e toccare le vette più alte del successo, ma anche nuova musica, alla ricerca di nuove idee e di nuovi traguardi.

Il programma artistico, “Voci e Suoni dai Borghi, la Rocca delle Arti incontra Ispani Jazz Festival”, attraverso la musicalità e la suggestione della parola, vuole valorizzare le risorse esistenti ad accrescere il grado di conoscenza e di consapevolezza della grande tradizione Campana, a fare da cornice i suggestivi borghi di Roccagloriosa, Acquavena e Ispani. Questa iniziativa ha l’obiettivo di dar voce alla storia e le tradizioni attraverso i suoni e sensibilizzare il pubblico, ma soprattutto i giovani, verso la storia del territorio in tutte le sue sfaccettature.

Il progetto è finanziato dalla Regione Campania a valere sulle risorse del PROGRAMMA OPERATIVO COMPLEMENTARE (POC) 2014-2020 LINEA STRATEGICA 2.4 “RIGENERAZIONE URBANA, POLITICHE PER IL TURISMO E CULTURA” AZIONE 3 – “INIZIATIVE PROMOZIONALI SUL TERRITORIO REGIONALE”

Il secondo appuntamento in programma è per sabato 14 ottobre, sempre ad Acquavena, con Nick Luciano, ex voce dei Cugini di Campagna, e Giuseppe Salsetta da Amici, il famoso talent show di Maria De Filippi.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.