Cilento

Un progetto per completare il recupero del Castello: potrebbe divenire un edificio polifunzionale

Previsti interventi per circa 200 mila euro

Antonella Capozzoli

3 Ottobre 2017

Previsti interventi per circa 200 mila euro

InfoCilento - Canale 79

Nell’ambito del PSR Campania – che prevede la concessione di un sostegno da parte del fondo Europeo agricolo per lo sviluppo rurale – il Comune di Castelbuono ha deciso di candidare un edificio di proprietà pubblica perché venga adeguatamente riqualificato: si tratta del Castello Baronale.

Quest’ultimo, in virtù dell’importanza che l’Amministrazione riserva alla promozione turistica, sarà oggetto di una serie di lavori volti a favorire la valorizzazione del patrimonio culturale, rurale, naturale e storico.

L’obiettivo è quello di restituire alla comunità un edificio che sia polifunzionale, in cui poter collocare un nuovo infopoint – necessario per la promozione del territorio -, e dove organizzare spazi espositivi e una sala convegni per la valorizzazione del luogo,della cultura e delle tradizioni.

L’importo stimato ammonta a  200 mila euro e i lavori saranno ultimati, presumibilmente, nell’arco del triennio 2018/2020.

Il Castello di Casalbuono già in passato è stato sottoposto ad importanti interventi di restauro che hanno permesso di restituire al territorio un edificio di grande valore storico e non solo. Qui possono essere organizzati eventi e manifestazioni; inoltre nei mesi scorsi fu approvata una delibera per dare la possibilità di celebrare il matrimonio all’interno dell’antico Castello Baronale. Tutto ciò ad una condizione: terminato il banchetto si dovrà provvedere alla pulizia della struttura.

 

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Degrado a Ogliastro Marina: cittadini in stato di abbandono dopo la sentenza del TAR

A Ogliastro Marina, frazione di Castellabate, i residenti denunciano il degrado delle strade. L'assenza di servizi essenziali crea un rischio per l'incolumità pubblica

Sapri incanta con i cori: successo straordinario per la quarta edizione del Sapri Choirs Festival

Il momento più emozionante è arrivato con il gran finale, quando tutti gli ensemble si sono uniti in un’unica, potente armonia: un inno alla pace

Tragedia sull’A5 in Valle d’Aosta: morto un uomo, gravi due operai valdianesi

I due lavoratori – un giovane originario di Petina e un altro di origini ghanesi residente a Sant’Arsenio – sono stati soccorsi e trasportati all’ospedale “Parini” di Aosta

Agropoli: Carmine Salerno incoronato “Maestro del Gelato”, l’eccellenza italiana che conquista il mondo

“Carmine Salerno incarna pienamente l’eccellenza italiana nel mondo del gelato artigianale. La sua storia è un esempio di come passione, sacrificio e creatività"

Sanità al collasso nel Cilento, Diano e Piana del Sele, la FP CGIL lancia l’allarme: “Così salta il diritto alla salute”

La FP CGIL Salerno denuncia una situazione ormai ingestibile nei presidi ospedalieri del Cilento, Vallo di Diano e Valle e Piana del Sele: grave carenza di personale

Roccadaspide Comune green: in arrivo una postazione di bike sharing

Sarà collocata nel centro urbano in località Parco della Concordia

Antonio Pagano

08/09/2025

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Torna alla home