Eventi

#Domenicalmuseo: in Cilento e Diano ingressi gratuiti e aperture straordinarie

#Domenicalmuseo Ecco i siti che sarà possibile visitare gratuitamente

Fiorenza Di Palma

30 Settembre 2017

Museo di Padula

Ecco i siti che sarà possibile visitare gratuitamente

Torna #domenicalmuseo, l’iniziativa del Mibact che permette ogni prima domenica del mese di visitare gratuitamente le aree archeologiche e i musei italiani. Anche il comprensorio del Cilento e Vallo di Diano offre diverse opportunità, con tante iniziative in programma per l’occasione.

Nel Vallo di Diano, in particolare, oltre alla magnifica Certosa di San Lorenzo visitabile gratuitamente dalle ore 09.00 alle 19.00, e dopo il successo delle Giornate Europee del Patrimonio 2017 e la grande soddisfazione delle amministrazioni comunali aderenti, Nova Civitas si è fatta promotrice delle aperture di altri musei che saranno fruibili anche attraverso collaboratori specializzati. Ad aderire a #domenicalmuseo sono le amministrazioni comunali di Polla, Atena Lucana e Sala Consilina con l’apertura del Museo delle antiche vestiture “Insteia Polla”, del convento francescano di Sant’Antonio (Polla), del Museo Archeologico (Atena), della Cappella San Giuseppe (Sala Consilina) visitabile grazie alla Società Operaia Torquato Tasso.

Nel basso Cilento a sostenere l’iniziativa c’è l’amministrazione di Caselle in Pittari con l’apertura del suggestivo Museo Virtuale gestito e visitabile grazie alla soc. coop. Labor Limae. L’obiettivo di Nova Civitas è promuovere l’adesione dei musei territoriali all’iniziativa del Mibact anche per le prossime prime domeniche, nelle quali saranno visitabili ulteriori musei presenti nel territorio, grazie ad accordi con amministrazioni comunali e privati che gestiscono i luoghi della cultura.

Apertura e ingresso libero anche a Velia, Paestum e al museo di Buccino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Salerno racconta…”: l’autore cilentano Vito Rizzo presenta il libro “Indagine sulla Fede Popolare”

Dal 22 luglio, l’Arena della Cappella Giovanni Paolo II in via Vinciprova a Salerno ospiterà la rassegna “Salerno racconta…“, un ciclo di incontri culturali che vedrà protagonisti scrittori salernitani e […]

Serena Vitolo

21/07/2025

“Cannasona”: successo per il primo Festival della zampogna a Cannalonga

Un’esperienza immersiva ha animato il borgo, trasformandolo in un palcoscenico a cielo aperto e promuovendo anche l’artigianato e la gastronomia locali

San Giovanni a Piro, “Equinozio d’Autunno”: al via la XX edizione con The Original Blues Brother band

La kermesse culturale e canora organizzata dal Comune di San Giovanni a Piro, è diventata punto di riferimento dell'estate cilentana e non solo

Eboli, Borgo Medievale in festa e Scacchi Viventi. Al via la VII edizione di “Federico II e la faida del trono di Sicilia”

Un viaggio nel tempo e nella cultura, tra storia, arte e spettacolo. Dal 25 al 27 luglio 2025 nel cuore antico di Eboli Città Sveva

Vallo della Lucania: visite gratuite per la “Giornata della Salute”

L'iniziativa, in programma per il 25 luglio, si inserisce nell'ambito dei solenni festeggiamenti per il Santo Patrono

Antonio Pagano

20/07/2025

San Mauro La Bruca, “Concerto al fiume”: un suggestivo appuntamento sotto le stelle a San Nazario

L'appuntamento si terrà il 22 luglio 2025 alle ore 21:00 sulla suggestiva sponda del torrente Brulara, a pochi passi dalla chiesa del piccolo borgo cilentano di San Nazario

Grande successo per la prima serata della Festa dell’Antica Trebbiatura ad Agropoli

La Festa dell'Antica Trebbiatura si distingue per essere ben più di una semplice sagra, configurandosi come una vera e propria immersione nella memoria rurale

Angela Bonora

19/07/2025

Il Cilento tra incanto balneare e delizie gastronomiche: ecco il calendario delle sagre

Ecco tutte le sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Gli appuntamenti gastronomici più famosi dell'estate

Angela Bonora

19/07/2025

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Torna alla home