Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Il film ”Fifty rupees only” si aggiudica il Mediterraneo Video Festival

Quest'anno si è celebrato il ventennale della manifestazione

A cura di Anais Di Stefano Pubblicato il 18 Settembre 2017
Condividi

Quest’anno si è celebrato il ventennale della manifestazione

Il ventennale del Mediterraneo Video Festival si è concluso con la vittoria del film “Fifty rupees only”, in cui Nagore Eceiza Mugica affronta il tema dell’amore idilliaco nelle pellicole bollywoodiane. Nella cornice indiana, le storie d’amore si presentano meravigliose e appassionate. In realtà, si tratta di contratti vincolanti, mediante la cosiddetta “Sagai”, cerimonia in cui i genitori scelgono i futuri partner e il destino dei figli. La giuria, composta da Azedin El Ouafi, Hafida Kassoui, Emanuela Piovano e Paolo Speranza, ha assegnato il primo premio per la «qualità dello stile cinematografico, molto elaborato e sicuro, che il regista adopera per narrare un fenomeno drammatico ed anacronistico dei nostri tempi, diffuso in India e non solo, con diverse angolazioni ed un ritmo dinamico che porta lo spettatore nel cuore delle storie personali e del contesto sociale della realtà rappresentata».
Il secondo premio è invece andato all’italiano “La cena di Toni” di Elisabetta Pandimiglio: «per l’attualità della tematica scelta, il rigore estetico e visivo, l’autenticità del vissuto di Toni de Marchi (reporter coraggioso e da sempre civilmente impegnato) che ci trasmette un profondo messaggio di dignità e di forza interiore, che la regista rappresenta con uno sguardo raffinato e mai invadente, nella migliore tradizione del realismo italiano».
Infine, il terzo posto l’ha conquistato il film dal titolo “Moo Ya” di Filippo Ticozzi «per la scelta coraggiosa della produzione e del regista italiani di narrare, attraverso il linguaggio cinematografico, una realtà politica e sociale finora conosciuta soltanto tramite scarne notizie e rari reportage; per l’idea di dare voce ai sopravvissuti della terribile guerra civile in Ruanda ed alle loro testimonianze».

Il Medfest, in questi anni, ha raccontato e diffuso storie ed emozioni di un cinéma direct al paesaggio e alle dinamiche del Mediterraneo: «abbiamo raccolto immagini, storie, musica, segni del Mediterraneo e li abbiamo condivisi per avere la consapevolezza del nostro riferimento d’identità (oggi ACM) e invitato alla ‘partecipazione’», annota Maria Grazia Caso, direttrice artistica, che tiene a precisare che «chi scrive di mediterraneo o ci naviga, ha delle ragioni per farlo e questo è stato possibile grazie al dialogo sensibile con registi, produttori, scrittori, studiosi, artisti, musicisti e amici che hanno lasciato il loro segno».

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.