Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Roccadaspide, ripartono le attività dell’asilo nido “Il calore delle coccole”
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Roccadaspide, ripartono le attività dell’asilo nido “Il calore delle coccole”

Il servizio è rivolto ai bambini da 6 a 36 mesi residenti in uno dei comuni dell’Ambito S07

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 12 Settembre 2017
Condividi

Il servizio è rivolto ai bambini da 6 a 36 mesi residenti in uno dei comuni dell’Ambito S07

Dopo la pausa estiva, riprendono a Roccadaspide le attività de “Il calore delle coccole”, il servizio di micronido dell’Ambito S07, gestito dal Consorzio LA RADA di Salerno. E’ ancora possibile effettuare le iscrizioni per l’ammissione alle sedi di Albanella e Castel San Lorenzo, e sono ancora aperte le iscrizioni per inserire il proprio bambino nella lista di attesa per le sedi di Roccadaspide e Giungano, che al momento hanno raggiunto il numero massimo di bimbi ospitabili.

Il Nido “Il Calore delle Coccole” è un servizio socio-educativo che, nel rispetto dei criteri di funzionamento stabiliti dalla Regione Campania, ha lo scopo di favorire, in collaborazione con le famiglie, uno sviluppo fisico e psichico equilibrato e funzionale del bambino ed una buona capacità di socializzazione, assecondando le inclinazioni istintive dei bambini della fascia di età cui si rivolge. A tal fine per ogni bambino è garantito, nel pieno rispetto delle caratteristiche individuali, un progetto educativo.

Le sedi del servizio sono strutturate in base all’età dei bambini e organizzate in modo tale che ognuno possa trovare il proprio spazio adeguato. L’organizzazione della struttura, fondamentale per l’instaurazione di un buon rapporto tra l’educatore e il bambino, presenta una segreteria nonché sala accoglienza e colloquio con i genitori; una sala giochi allestita al fine di realizzare le attività libere usufruendo di attrezzature quali: tappetini, piscina/giochi, palline colorate morbide; una stanza del riposo arredata con confortevoli cullette in un ambente caldo e accogliente; una sala mensa; una stanza delle attività ludico-ricreative allestita, a norme di legge, con tappetini, tavolini, sedie, costruzioni, ed ogni altro tipo di strumentazione necessaria allo sviluppo psico-motorio e cognitivo dei bambini; spazi esterni allestiti con giochi e giostre da esterno per tutte le attività da svolgersi all’aperto.

Presso la struttura sono impiegate diverse figure professionali: un coordinatore/educatore al quale sono assegnate funzioni di relazione con il pubblico, di coordinamento tecnico-organizzativo e di coordinamento pedagogico-didattico-formativo; educatori presenti in rapporto al numero di bambini iscritti, che hanno la responsabilità educativa e la cura dei bisogni fisici, intellettivi e psicologici del bambino; operatori, anch’essi presenti in rapporto al numero di bambini iscritti, che affiancano le attività delle educatrici e provvedono alla messa in ordine e all’igiene degli ambienti.

Il servizio è rivolto ai bambini da 6 a 36 mesi residenti in uno dei comuni dell’Ambito S07 ed è possibile effettuare l’iscrizione mediante la presentazione di apposito modulo di domanda scaricabile dal sito www.comune.roccadapide.sa.it oppure reperibile presso gli Uffici Politiche Sociali dei Comuni dell’Ambito S07 o presso l’Ufficio di Piano in via G. Giuliani – Roccadaspide (SA).

La frequenza del nido “Il calore delle coccole” consente di presentare all’INPS apposita istanza per ottenere il cosiddetto bonus asilo nido, un contributo di massimo 1.000,00 euro a beneficio di bambini nati o adottati/affidati dal 1° gennaio 2016 che frequentano asili nido pubblici (circolare INPS 22 maggio 2017, n.88).

Un’iniziativa importante per il territorio che oltre al servizio in quanto tale di accoglienza, di nido, mira molto al rapporto di conciliazione tra i tempi di vita e di lavoro e al rapporto con le donne e le loro famiglie in un ottica di servizio che vada sempre più a soddisfare le loro esigenze.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image