Cilento

Pier Paolo Pasolini visto con gli occhi di Michele Schiavino

L'appuntamento è per Venerdì 8 settembre all'Oasi Dunale di Paestum

Antonella Capozzoli

8 Settembre 2017

L’appuntamento è per Venerdì 8 settembre all’Oasi Dunale di Paestum

InfoCilento - Canale 79

Un appuntamento da non perdere, quello previsto per venerdì 8 settembre presso l’Oasi Dunale di Paestum.

A partire dalle 19.00, infatti, sarà proiettato  “Ad Memoriam/ Per Pasolini” , venti ore di girato nei luoghi , sulle tracce di PPP, sintetizzate in un documentario di trentacinque minuti. 

Torna, così, l’anima di Pier Paolo Pasolini, e torna vista dall’ occhio e dall’ orecchio di Michele Schiavino che, a partire dal 2005, nel trentesimo anniversario della morte di Pasolini, ha iniziato a girare un documentario omaggio che, di fatto, è ancora in corso.

Al centro di Ad Memoriam/ Per Pasolini c’è un incontro: quello fra Alan Lomax e Diego Carpitella e il genio bolognese. 

A Pasolini interessano moltissimo le registrazioni che i due, nel lungo viaggio  dalla Sicilia al Piemonte, avevano raccolto:  musiche, canti e balli della tradizione popolare italiana – che rappresentano la concretizzazione dell’elegia di quel mondo contadino amato dal poeta – e che Pasolini utilizza – senza citarle nei titoli –  per integrarle nella colonna sonora del film ” il Decameron”.

ll film si presenta a sua volta nella forma di un viaggio attraverso luoghi e persone cari al regista, a cominciare da Matera, set del ” Vangelo secondo Matteo” nel 1964, passando per Ravello e Napoli. In questo viaggio, dove ritroveremo gli echi dello Stabat Pergolesi-Fresu, personaggi e figure di quanti  sono stati segnati dallo sguardo di Pasolini: l’amico Gigiòn Colussi,  fotografo lucano e attore ne Il Vangelo, Domenico Notarangelo, il cantante popolare Giovanni Coffarelli, il Masetto del Decameron Vincenzo Amato; e, ancora, il ricercatore etnografico Luigi D’Agnese, che introduce la ricerca etnomusicale di Lomax. Schiavino organizza queste presenze, con interviste, immagini inedite del poeta.
Tappa finale del viaggio è Casarsa nel Friuli, paese materno di Pasolini, ma è una conclusione temporanea: questi di Schiavino sono Appunti per un film futuro.

 

L’evento, organizzato da Legambiente Paestum, prevede un dibattito aperto con i diversi ospiti: il regista, Michele Schiavino, Alberto Castellano, il critico e saggista, Paolo Speranza, storico del cinema,  Alfonso Natella, scrittore, e Pasquale Longo, di Legambiente Paestum.

 

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cause pendenti: migliora la situazione dei Tribunali di Salerno e Vallo della Lucania

In Campania Salerno è tra i tribunali più virtuosi. A Vallo della Lucania diminuzione costante dei procedimenti civili pendenti. Ecco i dati

Ernesto Rocco

03/09/2025

Aeroporto di Salerno, estate da record. È boom di passeggeri

Dati positivi per gli scali campani e l'aeroporto di Salerno, Costa d'Amalfi e Cilento si piazza sesto in Italia per voli privati

Erika Di Lucia

03/09/2025

Camerota, un’estate “da record” per la sanità locale. Comune esalta il lavoro della Guardia Medica

Oltre 2600 interventi, ridotti gli accessi agli ospedali di Vallo della Lucania e Sapri

Ernesto Rocco

03/09/2025

Casal Velino: arriva La NIÑA Verità in concerto

Tutto pronto per l’evento: appuntamento il 5 settembre

Il Vespa Club Caggiano accende i motori: vespisti da tutta Italia in arrivo nel Vallo di Diano

Due grandi eventi nazionali all’insegna della Vespa e del mototurismo animeranno il Vallo di Diano e il Cilento nelle prossime settimane

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Dramma a Lentiscosa: mangia una mozzarella e muore soffocata

L'incidente si è verificato mentre la donna stava consumando il pasto nella sua abitazione. Inutili i soccorsi dei sanitari

Ernesto Rocco

02/09/2025

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Truffe assicurative a Serre: denunciati due cittadini italiani

Le indagini sono partite dalla denuncia di due cittadini di Serre e hanno portato alla luce un raggiro ben congegnato

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Torna alla home