Cilento

Calcio: caos tra Serie C e Serie D, l’Agropoli spera

Ancora incertezze sul prossimo torneo. Ecco la situazione

Redazione Infocilento

26 Agosto 2017

Ancora incertezze sul prossimo torneo

E’ caos tra Serie C e Serie D dopo la riammissione della Vibonese nella terza serie nazionale. La Figc pare abbia presentato ricorso all’Arbitrato del Coni contro la decisione in favore dei calabresi della Corte Federale d’Appello. I tempi però si stringono: domani parte il campionato di Serie C e dopo il fischio iniziale è impensabile pensare a degli stravolgimenti.

Ma i problemi non finiscono qui: il Lumezzane ha presentato un ricorso molto simile a quello della Vibonese e la sentenza è fissata per l’1 settembre. Se venisse accolto ci sarebbe un nuovo posto in C, così come in D. La soluzione più logica sarebbe quella di far slittare i tornei di una settimana ma il presidente della Lega di C Gravina non sembra essere dello stesso avviso.

Quanto accadrà nella terza serie si ripercuoterà necessariamente anche sulla Serie D. Con il ripescaggio della Vibonese sarà ripescato dall’Eccellenza il Muravera, compagine allenata dall’ex attaccante di Cagliari e Fiorentina Oliveira.

Tuttavia i sardi dovrebbero andare nel girone I al posto dei calabresi affrontando un girone con formazioni di Calabria e Sicilia: un esborso enorme per le trasferte. Si ipotizzava di inserire il Muravera nel girone sardo-laziale (quello G) e ripescare un’altra squadra in quello I, ovvero l’Agropoli. Ma anche in questo caso la lega non sembra dello stesso avviso. “Il Muravera sarà inserito nel girone I”, ha sentenziato il presidente della Lega Nazionale Dilettandi Sandro Morgana. Inserirlo in altri gironi è impensabile perché significherebbe stravolgere un po’ tutto.

Se le parole dei dirigenti delle varie federazioni dovessero concretizzarsi l’Agropoli resterebbe in Eccellenza, il Muravera andrebbe in D nel girone I e non vi sarebbero ulteriori ripescaggi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Vallo della Lucania dice “NO” al riarmo in Europa

Ieri il consiglio comunale ha votato all'unanimità contro il piano "ReArm Europe/Readiness 2030"

Antonio Pagano

30/04/2025

Torna alla home