Cilento

Torna il “diWine Jazz Festival”

Montecorice diventa la capitale del jazz dal 21 al 24 agosto

Comunicato Stampa

19 Agosto 2017

Montecorice diventa la capitale del jazz dal 21 al 24 agosto

InfoCilento - Canale 79

Quattro serate all’insegna del grande jazz e della degustazione delle eccellenze vinicole del Cilento. Montecorice si prepara ad ospitare la quinta edizione del “diWine Jazz Festival, in programma dal 21 al 24 agosto. Il progetto, realizzato e curato dall’Ufficio Cultura del Comune di Montecorice, sarà totalmente finanziato dalla Regione Campania tramite il POC Campania 2014/2020 – Misura 2.4 – “Programma di eventi per la promozione turistica della Campania”.

Aprirà il festival, curato dalla direzione artistica del responsabile dell’Ufficio Cultura del Comune di Montecorice Annibale Catania e dal già direttore artistico del Music Art di Napoli Giuseppe Reale, la “Blues&Jazz Experience” con Aristide Garofalo, Jerry Popolo, Paolo Pelella, Giovanni Peccerillo, Angelo Agostino e Luigi Sarnicola. La band si esibirà alle 21.00 in piazza San Biagio, a Montecorice. Alle 22.00, invece, salirà sul palco del “diWine Jazz Festival” il re dello dello swing Emanuele Urso e la sua band composto da Clara Simovoniez, Giuseppe De Simone, Vittorio Cuculo, Adriano Urso, Giuseppe Civiletti e Francesco Bonofiglio.

La stessa suggestiva location, nel cuore del borgo cilentano, vedrà esibirsi martedì 22 agosto alle 21.00 la band “Sol Lieve” con Davide Castellano, Umberto Elia, Antonio Scannapieco, Aldo Capasso e Gianluca Perazzo. Seguiranno alle 22.00 i grandi del jazz italiano Giovanni Amato, Francesco Nastro, Luca Bulgarelli e Pietro Iodice.
La terza serata, mercoledì 23 agosto alle 21.00, vedrà esibirsi il pianista Enzo Danise. Quindi, alle 22.00, toccherà al sassofonista Stefano Di Battista, accompagnato da Nicki Nicolai, Andrea Rea, Daniele Sorrentino e Luigi Del Prete.

Il festival terminerà il 24 agosto alle 21.00 ad Ortodonico, frazione di Montecorice, con lo spettacolo di Gianluca Guidi che farà un tributo a Frank Sinatra con la sua band composta da Michele Martino, i fratelli Tommaso e Daniele Scannapieco, e Amedeo Ariano.

Alla musica si accompagneranno degustazioni gratuite dei vini delle migliori cantine cilentane grazie alla collaborazione con la sezione Campania dell’Associazione Italiana Sommelier.
“Si tratta di una sinestesia sensoriale che vuol proporre il nostro territorio su piani emotivi di grande rilievo, per un turismo d’eccezione. – spiegano gli organizzatori – Oltre ai grandissimi nomi di livello internazionale, le serate saranno animate da esibizioni di giovani artisti che nel jazz cercano una propria identità e un proprio linguaggio espressivo. Continuiamo così a portare avanti la nostra filosofia del racconto e della promozione del territorio attraverso uno sguardo diverso, che non passi solo ed esclusivamente attraverso la risorsa mare”
Il festival, infine, è anche social grazie alla pagina Facebook “Montecorice Diwine Jazz Festival”, curata da Gianlorenzo Scola e Bernardino Cera.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Dramma a Sant’Arsenio: uomo muore soffocato mangiando una mozzarella

Dramma oggi a Sant’Arsenio. Un uomo è morto soffocato mangiando una mozzarella. L’episodio è accaduto durante il pranzo. I soccorsi I primi a prestare soccorso sono stati i suoi familiari […]

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Torna alla home