• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Parte l’operazione Nettuno: nuovi restauri e ricerche a Paestum

Ecco il bando

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 16 Agosto 2017
Condividi
Tempio di Nettuno

Ecco il bando

Dopo 7 anni in cui è stato fermo il piano di manutenzione annuale del tempio di Nettuno, ora riparte. Il Parco Archeologico di Paestum ha oggi bandito i lavori per un importo di 165mila Euro che dovrebbero recuperare quello che negli anni scorsi per mancanza di fondi non è stato fatto.
Ecco il link al bando: http://pae.authorityonline.eu/index.php?option=com_content&view=category&id=93&Itemid=260

Uno dei problemi più seri per la conservazione del tempio di Nettuno sono le piante che crescono sul monumento: le loro radici rischiano di danneggiare le pietre millenarie. “L’autonomia conferita dalla riforma Franceschini al Museo di Paestum ci aiuta in questo” – spiega il direttore Gabriel Zuchtriegel – “ma è comunque una grande sfida, anche per gli importi elevati: trovare uno sponsor che ci affianca in questi lavori sarebbe ottimo.”

Leggi anche:

A Capaccio Paestum “Incontri di Oncologia”: due giorni di confronto su medicina personalizzata
Capaccio Paestum, Fasolino: “Mai un debito così alto. Servono accordi per il futuro”
Laboratorio Kéramos a Paestum e Velia: l’appuntamento di novembre tra scrittura e simboli antichi

L’intervento sul tempio greco meglio conservato della penisola è stato progettato dal Parco Archeologico di Paestum con supporto dell’Istituto Centrale per il Restauro del Mibact e di esperti della Soprintendenza di Pompei. Previste anche misure per migliorare la fruizione del monumento.

“Chi dice che i musei autonomi non fanno tutela, non conosce la realtà: accade l’esatto contrario. Mentre prima i fondi non arrivavano, adesso siamo noi a decidere come e dove investire – e la tutela riveste il primo posto” aggiunge Zuchtriegel.

Tra le priorità del Parco Archeologico di Paestum è anche la ricerca. Proprio sul tempio di Nettuno, il Parco Archeologico, insieme all’Università Federico II di Napoli, aveva organizzato lo scorso maggio un convegno internazionale per fare il punto della situazione e presentare nuove ricerche. Adesso gli organizzatori – oltre a Zuchtriegel e ai professori Fabio Mangone e Valentina Russo – stanno lavorando sulla pubblicazione degli atti.

“Per farlo, abbiamo deciso di creare una collana scientifica del Parco Archeologico di Paestum, che prima non c’era” – spiega Zuchtriegel, che ne rivela anche il nome: Argonautika. La collana ha un comitato scientifico che dovrà garantire la qualità delle pubblicazioni. È preseduto dal direttore e composto da professori, soprintendenti, curatori e direttori di musei sia italiani sia stranieri: Andrzej Buko (Varsavia), Elena Calandra (Roma), Maria Luisa Catoni (Lucca), Rosanna Cioffi (Caserta), Martine Denoyelle (Parigi), Vasiliki Eleftheriou (Atene), Alexander Fantalkin (Tel Aviv), Enzo Lippolis (Roma), Fausto Longo (Salerno), Elisabetta Moro (Napoli), Valentino Nizzo (Roma), Massimo Osanna (Pompei), Fabrizio Pesando (Napoli), Renata Picone (Napoli), Giorgio Rocco (Bari), Alfonsina Russo (Roma), Christopher Smith (Roma/St. Andrews) e Jaime Vives-Fernandiz (València).

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:capaccio paestumpaestumtempio di nettuno
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Chiara Esposito Tg

Tg InfoCilento 21 novembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Chiara Esposito

Cortometraggio

Cultura, giovani e territorio. “Un bacio”: il corto di Rocco Ancarola girato nel Cilento, arriva a San Giovanni a Teduccio

Girato interamente nel suggestivo scenario del Cilento, il corto valorizza l’identità e…

Albero caduto Cardile

Gioi: alberi sulla strada, necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Albero caduto a causa delle incessanti piogge

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.