• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Presentato il progetto “Il cammino delle falesie preistoriche”

A breve visite guidate alla Grotta della Cala

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 26 Luglio 2017
Condividi

A breve visite guidate alla Grotta della Cala

InfoCilento - Canale 79

Sabato 22 luglio è stato presentato, a Marina di Camerota, “Il cammino delle falesie preistoriche”, progetto promosso dall’associazione Identità Mediterranee e Europelife e vincitore del bando “Giovani no-profit per il patrimonio” della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Il progetto nasce con lo scopo di valorizzare i siti paletnologici, patrimonio UNESCO, presenti a Marina di Camerota, luoghi che hanno visto coabitare l’uomo di Neanderthal e l’homo Sapiens e che, per la loro varietà di rinvenimenti provenienti da varie epoche, ci danno modo di ricostruire un quadro completo della storia dell’evoluzione dell’uomo.

Alla presentazione hanno presenziato, oltre al sindaco Mariolino Scarpitta e all’assessore alla cultura Teresa Esposito, l’architetto Carla Maurano (responsabile del progetto) e Domenico Cuozzo, di Europelife, oltre ai ragazzi che, attualmente impegnati nella formazione, stanno dando vita a quello che è “Il cammino delle falesie preistoriche”.

La formazione, in corso, è affidata ad esperti di valenza internazionale tra cui spiccano Fabio Martini (professore presso l’università di Firenze e direttore del museo fiorentino, già attivo sul posto negli anni con scavi presso la grotta della Serratura), l’architetto Villani (della Soprintendenza ai Beni Culturali), e il professore Vincenzo Abramo.

Inoltre i ragazzi partecipanti al progetto hanno avuto modo di visitare il museo di Paestum e la grotta del Romito a Papasidero, famosa per le incisioni rupestri rinvenutevi.

A breve, in collaborazione con il Comune di Camerota, partiranno le prime visite guidate alla grotta della Cala, dove turisti e curiosi potranno riavvicinarsi agli albori della storia dell’uomo ripercorrendo i passi dei nostri antenati, seguendo “Il cammino delle falesie preistoriche”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.