Curiosità

Torrentismo, emozioni e brividi lungo i canyon dell’oasi Wwf di Morigerati

La discesa dei corsi d’acqua tra tuffi e scivolate spettacolari

Comunicato Stampa

25 Luglio 2017

La discesa dei corsi d’acqua tra tuffi e scivolate spettacolari

Camminare sul greto di un torrente, calarsi nelle profondità del canyon, negli anfratti carsici e inaccessibili del fiume Bussento. E’ il torrentismo o canyoning, attività a stretto contatto con la natura e che consente di scoprire luoghi magici tra avventura e divertimento. Per l’estate l’associazione Get Vallo di Diano in collaborazione con il Comune di Morigerati promuove discese in acqua nell’angolo dell’entroterra cilentano più suggestivo: l’Oasi Wwf Grotte del Bussento.

Si tratta di una discesa in acqua a corpo libero, seguendo il greto del fiume, lasciandosi trasportare dalla corrente, nuotare e tuffarsi nelle acque spumeggianti. Il percorso inizia dall’oasi wwf di Morigerati e termina all’area attrezzata del Bussento in località Isca. L’attività è accessibile a chi ha una preparazione fisica di base (dai 12 ai 70 anni).

I partecipanti vengono dotati di tutta l’attrezzatura necessaria dall’organizzazione: muta, casco, giubbotto salvagente e scarponi. Non è uno sport estremo, ma come tutte le attività outdoor si svolge in ambienti naturali e necessita quindi della giusta preparazione e della assistenza da parte di una guida professionista, uno ogni otto partecipanti. Il programma prevede il ritrovo alle 9:00 in piazza a Sicilì di Morigerati, lo spostamento verso l’oasi con la successiva visita. Alle 11:00 l’inizio dell’attività di torrentismo e alle 13 pranzo a base di prodotti tipici locali nell’area attrezzata del fiume Bussento.

Fino a settembre per raggiungere l’oasi dal golfo di Policastro è possibile prenotare il servizio navetta gratuito (con i bus Lamanna) che tutti i giorni con più corse al giorno collega Morigerati e Sicilì a Sapri, Villammare, Capitello e Policastro Bussentino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Agropoli, 11 Agosto 1980: una tragica rapina nel cuore della città

Durante la festa della Madonna Delle Grazie uno sparatoria provocò due vittime

Luisa Monaco

12/08/2025

L’11 agosto Agropoli si prepara a celebrare la Madonna delle Grazie: una tradizione secolare

Un momento molto sentito dalla comunità agropolese particolarmente devota alla Vergine Maria

Angela Bonora

10/08/2025

Notte di San Lorenzo: il cielo si accende di colori e desideri

E' la notte più magica dell'anno, ecco dove osservare le stelle cadenti nel Cilento, Diano e Alburni

Torna alla home