• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Vanessa Beecroft alla Certosa di San Lorenzo a Padula, inaugura Il cammino delle certose

Appuntamento venerdì 14 luglio

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 13 Luglio 2017
Condividi

Appuntamento venerdì 14 luglio

Venerdì 14 luglio, la performance di Vanessa Beecroft alla Certosa di San Lorenzo a Padula, inaugura Il cammino delle certose. I percorsi dell’anima, il grande progetto turistico-culturale realizzato dalla Regione Campania, Assessorato allo Sviluppo e Promozione del Turismo, nell ’ambito dei progetti d’eccellenza finanziati dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, con la collaborazione scientifica del Polo museale della Campania.

Un evento esemplare, dal titolo VB82 prodotto da Art+Vibes, in collaborazione con la Galleria Lia Rumma (Milano/Napoli), programmato a partire dalle 19,00 negli spazi maestosi e sobri della Certosa di San Lorenzo a Padula, con la partecipazione di 13 performer in prima fila selezionati dall’ artista, e una coreografia imponente di 300 interpreti co-protagonisti, reclutati rigorosamente sul territorio, che imprimeranno il segno della comunità, i valori dell’accoglienza e dell’ospitalità partecipata, a un evento destinato a diventare una pietra miliare di una strategia politico-culturale finalmente all’ altezza delle sfide del terzo millennio.

Nella Certosa di San Lorenzo, una delle più imponenti d’Europa, nel cuore del Vallo di Diano, la performance di Vanessa Beecroft attiverà sia gli ambienti interni, come la Sala del Refettorio, sia gli spazi esterni, i cittadini e l’intero ecosistema di Padula.

Il cammino delle certose. I percorsi dell’anima ripropone all’ attenzione del grande pubblico nazionale ed internazionale un patrimonio straordinario che merita prospettive nuove, degne della eredità di valori spirituali, economico-sociali e civili che ancora custodiscono: tre luoghi simbolo della storia universale e dell’immaginario religioso, architettonico e artistico, le Certose di San Martino a Napoli, di San Giacomo a Capri e di San Lorenzo a Padula, emblemi di una civiltà plurisecolare che ha contribuito a formare l’identità della regione da nord a sud, dalla metropoli capitale alla cittadella monastica più imponente d’Europa, nel cuore del Vallo di Diano.

Un viaggio nella storia per rifondare una economia lucida, consapevole, sostenibile della cultura e del tempo libero, a sua volta inserito nella trama originale di esplorazioni spirituali e ambientali, i percorsi dell’anima, già promosse dalla Regione nei luoghi sacri ‘minori’ distribuiti lungo tutto il territorio campano, tra pellegrinaggio e trekking ambientale di nuova generazione. Con la regia illuminata di un progetto espositivo esemplare, i tre complessi Certosini monumentali riannodano e rinnovano dialoghi ideali e materiali, osmosi, flussi di informazioni sedimentate. Dimostrando finalmente spessore e attualità della rete dei saperi che può rappresentare il vero valore aggiunto, il volano di una nuova economia imperniata sulla cultura, sul tempo libero, sulla qualità della vita quotidiana. Il filo conduttore delle esposizioni, tra assonanze e distinzioni, si articola sulle interpretazioni storiche dei temi della meditazione, della violenza, della redenzione, del conflitto religioso, con capolavori quali Giuditta e Oloferne di Artemisia Gentileschi, fino alle declinazioni contemporanee autoriali dei campi di forza del silenzio, dell’ambiente naturale, dell’impegno etico, del legame con il territorio, in una trama discontinua e inquieta di relazioni fluide, senza tempo e senza confini.

La partecipazione all’evento è gratuita

I prossimi appuntamenti

venerdì 21 luglio Certosa di San Martino a Napoli inaugurazione della mostra

sabato 22 luglio Certosa di San Giacomo a Capri inaugurazione della mostra e performance musicale di Luigi Esposito organizzato dall’Accademia Musicale Napoletana

sabato 29 luglio Certosa di San Lorenzo a Padula inaugurazione della mostra e concerto di Marcus Stockhausen organizzato dall’Accademia Musicale Napoletana

mercoledì 13 settembre Certosa di San Martino a Napoli concerto organizzato dal Teatro di San Carlo “L’esperienza del Sacro tra Medioevo e Novecento”

sabato 16 settembre Certosa di San Lorenzo a Padula concerto organizzato dal Teatro di San Carlo “Il Lied romantico per coro femminile“

venerdì 22 settembre Certosa di San Giacomo a Capri concerto e brani recitati da Catherine Spaak organizzato dall’Accademia Musicale Napoletana “SoirèeDebussy“ > sabato 21 ottobre chiusura delle mostre

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:padulapadula notizievallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Eliambulanza

Incidente a Bellosguardo: quattordicenne cade da diversi metri, indagini in corso

Un ragazzo di 14 anni è precipitato da un'altezza di diversi metri…

Cicerale

Cicerale, torna il concorso Poesia sotto il Vischio: due giornate di cultura, giovani e grandi ospiti

Dopo il successo dello scorso anno, il Comune di Cicerale rinnova il…

Municipio Agropoli

Ad Agropoli un convegno su contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati alle imprese

L'appuntamento è in programma il prossimo 18 novembre presso l'aula consiliare di…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.