Attualità

Vanessa Beecroft alla Certosa di San Lorenzo a Padula, inaugura Il cammino delle certose

Appuntamento venerdì 14 luglio

Comunicato Stampa

13 Luglio 2017

Appuntamento venerdì 14 luglio

InfoCilento - Canale 79

Venerdì 14 luglio, la performance di Vanessa Beecroft alla Certosa di San Lorenzo a Padula, inaugura Il cammino delle certose. I percorsi dell’anima, il grande progetto turistico-culturale realizzato dalla Regione Campania, Assessorato allo Sviluppo e Promozione del Turismo, nell ’ambito dei progetti d’eccellenza finanziati dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, con la collaborazione scientifica del Polo museale della Campania.

Un evento esemplare, dal titolo VB82 prodotto da Art+Vibes, in collaborazione con la Galleria Lia Rumma (Milano/Napoli), programmato a partire dalle 19,00 negli spazi maestosi e sobri della Certosa di San Lorenzo a Padula, con la partecipazione di 13 performer in prima fila selezionati dall’ artista, e una coreografia imponente di 300 interpreti co-protagonisti, reclutati rigorosamente sul territorio, che imprimeranno il segno della comunità, i valori dell’accoglienza e dell’ospitalità partecipata, a un evento destinato a diventare una pietra miliare di una strategia politico-culturale finalmente all’ altezza delle sfide del terzo millennio.

Nella Certosa di San Lorenzo, una delle più imponenti d’Europa, nel cuore del Vallo di Diano, la performance di Vanessa Beecroft attiverà sia gli ambienti interni, come la Sala del Refettorio, sia gli spazi esterni, i cittadini e l’intero ecosistema di Padula.

Il cammino delle certose. I percorsi dell’anima ripropone all’ attenzione del grande pubblico nazionale ed internazionale un patrimonio straordinario che merita prospettive nuove, degne della eredità di valori spirituali, economico-sociali e civili che ancora custodiscono: tre luoghi simbolo della storia universale e dell’immaginario religioso, architettonico e artistico, le Certose di San Martino a Napoli, di San Giacomo a Capri e di San Lorenzo a Padula, emblemi di una civiltà plurisecolare che ha contribuito a formare l’identità della regione da nord a sud, dalla metropoli capitale alla cittadella monastica più imponente d’Europa, nel cuore del Vallo di Diano.

Un viaggio nella storia per rifondare una economia lucida, consapevole, sostenibile della cultura e del tempo libero, a sua volta inserito nella trama originale di esplorazioni spirituali e ambientali, i percorsi dell’anima, già promosse dalla Regione nei luoghi sacri ‘minori’ distribuiti lungo tutto il territorio campano, tra pellegrinaggio e trekking ambientale di nuova generazione. Con la regia illuminata di un progetto espositivo esemplare, i tre complessi Certosini monumentali riannodano e rinnovano dialoghi ideali e materiali, osmosi, flussi di informazioni sedimentate. Dimostrando finalmente spessore e attualità della rete dei saperi che può rappresentare il vero valore aggiunto, il volano di una nuova economia imperniata sulla cultura, sul tempo libero, sulla qualità della vita quotidiana. Il filo conduttore delle esposizioni, tra assonanze e distinzioni, si articola sulle interpretazioni storiche dei temi della meditazione, della violenza, della redenzione, del conflitto religioso, con capolavori quali Giuditta e Oloferne di Artemisia Gentileschi, fino alle declinazioni contemporanee autoriali dei campi di forza del silenzio, dell’ambiente naturale, dell’impegno etico, del legame con il territorio, in una trama discontinua e inquieta di relazioni fluide, senza tempo e senza confini.

La partecipazione all’evento è gratuita

I prossimi appuntamenti

venerdì 21 luglio Certosa di San Martino a Napoli inaugurazione della mostra

sabato 22 luglio Certosa di San Giacomo a Capri inaugurazione della mostra e performance musicale di Luigi Esposito organizzato dall’Accademia Musicale Napoletana

sabato 29 luglio Certosa di San Lorenzo a Padula inaugurazione della mostra e concerto di Marcus Stockhausen organizzato dall’Accademia Musicale Napoletana

mercoledì 13 settembre Certosa di San Martino a Napoli concerto organizzato dal Teatro di San Carlo “L’esperienza del Sacro tra Medioevo e Novecento”

sabato 16 settembre Certosa di San Lorenzo a Padula concerto organizzato dal Teatro di San Carlo “Il Lied romantico per coro femminile“

venerdì 22 settembre Certosa di San Giacomo a Capri concerto e brani recitati da Catherine Spaak organizzato dall’Accademia Musicale Napoletana “SoirèeDebussy“ > sabato 21 ottobre chiusura delle mostre

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Buonabitacolo: auto a fuoco, intervengono i vigili del fuoco

Paura per due giovani ma per fortuna nulla di grave

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Dramma a Sant’Arsenio: uomo muore soffocato mangiando una mozzarella

Dramma oggi a Sant’Arsenio. Un uomo è morto soffocato mangiando una mozzarella. L’episodio è accaduto durante il pranzo. I soccorsi I primi a prestare soccorso sono stati i suoi familiari […]

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Torna alla home