Eventi

Pollica protagonista dell’arte contemporanea

Esposizioni nel Porto di Acciaroli e al Castello dei Principi Capano nella terza edizione del ''Pac - Porto d'arte contemporanea''

Bruno Marinelli

6 Luglio 2017

Esposizioni nel Porto di Acciaroli e al Castello dei Principi Capano nella terza edizione del ”Pac – Porto d’arte contemporanea”

InfoCilento - Canale 79

Un progetto che mira a far convogliare l’identità del territorio con l’arte contemporanea. Questa è l’iniziativa di Valerio Falcone, titolare delle Fornaci Falcone di Montecorvino Rovella, che è anche il creatore nonchè direttore artistico del ”Pac – Porto d’arte contemporanea”. La manifestazione, che è giunta ormai alla terza edizione, vede la collaborazione del sindaco di Pollica Stefano Pisani. Nella città cilentana è prevista una doppia inaugurazione nella giornata di domani. La prima avverrà nella splendida location del Porto di Acciaroli, la seconda al Castello dei Principi Capano, rispettivamente alle ore 18 e 20.

A rubare la scena saranno le opere della coppia Bianco-Valente e di Eugenio Gilberti, realizzate in site-specific. Valerio Falcone non è nuovo all’idea di un’arte fruibile direttamente alla popolazione evadendo talvolta anche dai luoghi più comuni di esposizione sulla falsa riga di ciò che avvenne con l’idea di Achille Bonito Oliva nella metropolitana di Napoli. Da lì ecco l’idea di Acciaroli, luogo della sua infanzia e dell’amicizia con il sindaco pescatore Vassallo. Soddisfazione è stata espressa dall’ente: ”L’arte è motivazione, desiderio di viaggiare che prevale sulla destinazione. Il turismo è affamato d’arte e qui, nel Comune di Pollica, con il primo Porto d’Arte contemporanea in Italia, potete essere protagonisti di un percorso itinerante che diventa fusione tra cultura, storia e contemporaneità.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Mediterraneo Video Festival 2025”: al via la 28esima edizione tra cinema, arte e paesaggi rurali

Quattro le location: Capaccio - Paestum, Caselle in Pittari, Morigerati, Ascea/Terradura

Agropoli riapre al pubblico la biblioteca comunale “Costabile Cilento”

L'inaugurazione è in programma per lunedì 15 settembre alle ore 17:00

“Comunità Connesse”: a Capaccio Paestum la presentazione del progetto legato al culto delle 7 Madonne

La presentazione è in programma sabato 13 settembre alle ore 11:00 presso la Sala Erica

“Premio Ortega 2025” tra memoria e musica: Don Gianni Citro premiato al Museo Ortega

Si terrà mercoledì 10 Settembre 2025 alle ore 20:30 presso il nuovo Museo Ortega a Bosco, la Cerimonia di Conferimento del Premio Ortega 2025 a Don Gianni Citro

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Oliveto Citra: al via i Seledoro Talks tra memoria, borghi e intelligenza artificiale

Si inizia domani alle ore 18:30 con "Spazi di passaggio", il pensiero femminile come attraversamento dei confini

Weekend a Castellabate: il “Festival diffuso” anima i territori del Parco

Da Giovanni Allevi a Noa, musica e cultura nei luoghi più suggestivi del Parco

Memory day: Capaccio Paestum celebra lo sbarco alleato

Le commemorazioni prenderanno il via in mattinata dove ebbe luogo lo sbarco

Un weekend di eventi tra tradizione e musica nel Cilento

Il Cilento si prepara a vivere un fine settimana intenso, dal 5 al 7 settembre, con una ricca programmazione di eventi che spaziano dalla musica alla gastronomia

Angela Bonora

05/09/2025

Cilento, torna l’appuntamento con “Equinozio d’Autunno”. Tra gli ospiti, Ruggeri, De Piscopo e i Coma Cose

Le serate si articoleranno tra Scario, Bosco e San Giovanni a Piro a partire dal 10 settembre

Torna alla home