Cilento

Allarme siccità: protezione civile interviene con le autobotti

Consorzio di bonifica corre ai ripari: aziende agricole in crisi

Redazione Infocilento

19 Giugno 2017

Consorzio di bonifica corre ai ripari: aziende agricole in crisi

L’allarme siccità ha vissuto il suo momento più critico nel week end. A Capaccio Capoluogo nel week end è stato necessario l’intervento degli uomini della protezione civile con un’autobotte per far fronte ai problemi dei residenti. L’acqua arriva a singhiozzo, principalmente durante le ore serali, e in molti sono rimasti con i serbatoi vuoti. L’aumento delle temperature ha solo peggiorato la situazione.

Ma in crisi non sono soltanto le famiglie, ma soprattutto le aziende agricole. Il commissario straordinario del Consorzio di Bonifica di Paestum, Biagio Franza, ha disposto un incremento ragionato dei turni di erogazione, intensificando al contempo i controlli atti ad accertare un uso corretto e responsabile della risorsa idrica. Non solo: nelle ore in cui l’acqua giunge con maggiore potenza, il Consorzio ne riversa parte in serbatoi e vasche di accumulo, per poterla poi utilizzare, come preziosa riserva, nei periodi di massima necessità e crisi.

Nel luglio del 2013, in sinergia con l’Amministrazione comunale capaccese, l’ente consortile realizzò una condottaper rifornire le località Seude, Tempa San Paolo e Scigliati, sganciandole dalla rete dell’Asis che asservì, così, direttamente il Capoluogo, aumentando di fatto la pressione della fornitura: proprio in questi giorni, il Consorzio sta ulteriormente potenziando l’impianto di sollevamento a Scigliati per aumentare la portata nella zona. Lavori che, in realtà, sarebbero dovuti iniziare già a gennaiodi quest’anno, conil commissario straordinario cheha ordinatoimmediato impulso alla realizzazione del potenziamento. Ma la vera svolta potrebbe arrivare dai ‘Lavori di consolidamento statico della galleria del ripartitore principale irriguo in sinistra Sele -Campo Pozzi’, che prevede,proprio oggi 19 giugno, il termine ultimo per la presentazione delle offerte: in uno stralcio dell’appalto di circa 800mila euro, infatti, è previsto non solo il potenziamento della rete idropotabile, ma anche la ricerca di nuove fonti di approvvigionamento idrico in località Castrullo di Campagna, in località Campo Fiorito di Serre ed a ridosso di Capaccio Capoluogo, dov’è stato localizzato un pozzo profondo circa 200 metri. Completando le procedure di aggiudicazionedefinitivadella gara, ad inizio settembre potrebbero così iniziare le ricerche idrichepreviste: le indicazioni idrogeologiche sono favorevoli e si spera effettivamente di trovare la risorsa in profondità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Torna alla home