Alburni

Alburni ancora preda del fuoco: distrutti cinque ettari di cerri

Luciano: lavoratori Otd già operativi sul territorio

Katiuscia Stio

19 Giugno 2017

Luciano: lavoratori Otd già operativi sul territorio

CORLETO MONFORTE. Brucia ancora la montagna. Timpa della Donna è ancora in ostaggio del fuoco. 5 ettari di cerri andati distrutti. L’incendio di ieri era stato circoscritto ma non effettuata la bonifica a terra. Il vento ha riacceso il focolaio che forse era ancora vivo sotto le ceneri ed ha continuato a bruciare la vegetazione. Il sindaco, Antonio Sicilia, oggi ha contattato gli uffici regionali di Salerno. Per spegnere il fuoco, ieri, erano intervenuti la Protezione civile di Salerno, alcuni volontari del posto, i carabinieri forestali. Un elicottero della Regione Campania ed un canadair. In serata un incendio ha interessato anche parte della la sp 342, Roscigno-Corleto Monforte. Una situazione d’allerta che non risparmia forze dispiegate in campo (poche) ed è una continua lotta contro il tempo. Non appena sarà diramato il decreto della massima allerta dalla Regione Campania partirà la lotta attiva e le azioni di spegnimento, ad ora le squadre degli operai forestali, in territorio alburnino, sono occupate in operazioni di prevenzione per le fasce parafuoco.

«A giorni il decreto, dobbiamo anticipare i tempi, ne abbiamo parlato anche stamane con il Consigliere delegato Alfieri, la situazione si è già presentata in tutta la sua drammaticità, vista l’emergenza siccità. Abbiamo già tutti i lavoratori OTD in servizio- molto prima degli altri anni- pronti ad intervenire con mezzi e professionalità consolidata. Per ora operativi sui territori in attività di prevenzione.- dichiara il presidente dell’Uncem Campania, Vincenzo Luciano-. Attivate già la struttura regionale con sale radio anche decentrate sul territorio salernitano, pronte ad allertare il servizio di spegnimento dall’alto, con canadier ed elicotteri, come è avvenuto ieri a Corleto.»

D. Come si intende fronteggiare questa particolare condizione di drammaticità: innumerevoli e vasti incendi, siccità, carenza di personale?
« Potenziando il servizio dall’alto, unitamente a quello di terra con la conferma anche quest’anno dell’accordo con i Vigili del fuoco. Qualche risorsa in più e l’attivazione anche del volontariato e della SMA. Resta fondamentale sui nostri territori il ruolo dei forestali delle nostre comunità montane, in raccordo anche con i DOS- direttori operativi spegnimento della struttura regionale forestale. Avviare subito il decreto di massima pericolosità incendi e l’avvio delle azioni delle Comunità montane di contrasto alla lotta agli incendi boschivi sui nostri territori. Abbiamo chiesto anche che vengano rispettati ruoli e funzioni,per evitare qualsiasi problema o sovrapposizioni. La campagna di contrasto e mitigazione del rischio incendi si presenta particolarmente difficile, dobbiamo evitare anche il più piccolo errore».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura a Capaccio Paestum: incendio devasta l’area ai lati della Provinciale 13

L'incendio si è sviluppato a pochi metri dal bivio che da Capaccio Scalo conduce sia al Capoluogo che al Santuario della Madonna del Granato

Grave incidente sulla Cilentana: scontro scooter-auto, giovane ferito gravemente

Lo scontro è avvenuto nel tratto compreso tra Poderia e Roccagloriosa

Incidente sulla “Bussentina”, perde il controllo della moto: centauro ferito gravemente

Le numerose ferite riportate dal 50enne hanno richiesto l'intervento dell'elisoccorso

Incendio tra Ottati e Castelcivita: a domare le fiamme anche Andrea Volpe, consigliere regionale

A domare le fiamme tempestivamente, a mani nude, il Consigliere Regionale Andrea Volpe, arrivato in zona per prendere parte all’evento e il cittadino Mario Ferraro, fratello del Sindaco di Corleto Monforte

Agropoli, vasto incendio sulla collina le Ginestre: si indaga sulle origini del rogo

Ora la zona si presenta come uno scenario di devastazione: ettari di vegetazione sono andati in fumo

Ernesto Rocco

14/08/2025

Incendio a San Giovanni a Piro: fiamme alte sulla costa San Carlo

Procedono da diverse ore e senza sosta le operazioni di spegnimento del rogo

Agosto nel Cilento: un calendario ricco di eventi tra musica, tradizione ed enogastronomia

Il Cilento si anima con un'offerta variegata di eventi per il Ferragosto 2025

Angela Bonora

14/08/2025

Maggiori controlli dei Carabinieri Forestali per un ferragosto sicuro nel Parco del Cilento

I Carabinieri intensificano i controlli nel Parco nazionale del Cilento per Ferragosto. Prevenzione incendi, tutela ambientale e sicurezza dei turisti.

Ernesto Rocco

14/08/2025

Battipaglia: cava abusiva, scatta il sequestro

I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Acerno durante un servizio di controllo e prevenzione degli incendi boschivi, si sono portati in agro del comune di Battipaglia. Durante tale attività […]

Paura a Roccadaspide: incendio in un’abitazione, ingenti i danni

Tanta paura tra gli abitanti dello stabile e i vicini di casa che hanno temuto il peggio

Ferragosto 2025: Trionfo del turismo nazionale. Due località cilentane tra le mete più ambite

Nel Cilento c'è anche una località che spicca tra le più costose in Italia. Ecco la classifica

Ernesto Rocco

14/08/2025

Incendio ad Agropoli. Fuoco sulla collina delle ginestre

Vasto rogo anche in prossimità delle abitazioni. Distrutti ettari di vegetazione

Ernesto Rocco

13/08/2025

Torna alla home