Attualità

Moio della Civitella, omaggio alla Madonna di Fátima

L'occasione è il centenario delle apparizioni

Comunicato Stampa

14 Maggio 2017

L’occasione è il centenario delle apparizioni

In occasione del Centenario della prima apparizione della Madonna di Fátima – avvenuta il 13 maggio 1917 –, anche la comunità di Moio della Civitella ha voluto celebrare la Bianca Signora. Infatti, nel giorno in cui Papa Francesco ha proclamato santi i due pastorelli di Fátima, Francisco e Giacinta Marto, – nella Contrada Chiove di Pellare, frazione di Moio della Civitella –, si è svolta la cerimonia di benedizione della statua della Madonna di Fátima.

Presente alla cerimonia, oltre al parroco di Pellare, Don Angelo Imbriaco e ai fedeli raccolti in preghiera, anche il sindaco di Moio della Civitella, Enrico Gnarra, il quale ha puntualizzato: «Diversamente a quanto spesso accade, devo ammettere che – in merito a questa iniziativa – non c’è stata nessuna voce fuori coro. Anzi, c’è stato grande entusiasmo, partecipazione e concordia da parte di tutti. Per questo, voglio fare i miei complimenti ai residenti della contrada Chiove e, in particolar modo, a Don Angelo. È stato lui, infatti, ha suggerire di porre in questo luogo la statua della Madonna di Fatima, per celebrare il Centenario della prima apparizione».
Una scelta che, come ha evidenziato il sindaco Gnarra, arricchisce il luogo dove l’immagine è stata collocata, non solo da un punto di vista spirituale, ma anche estetico (questo anche grazie alla particolare nicchia che è stata scelta e che ben si sposa con il paesaggio circostante, n.d.r.). Difatti, posta ad un crocevia dove convergono due strade che abbracciano la frazione di Pellare – diventando poi una sola via che conduce a Vallo della Lucania –, l’effigie della Madonna di Fátima, oltre che sulla comunità di Moio della Civitella, volge lo sguardo suo anche sui Comuni limitrofi, incontrando idealmente quello della Madonna del Sacro Monte di Novi Velia, sulla cima del Monte Gelbison.
Dopo che è stata svelata l’effigie mariana, Don Angelo Imbriaco – dando appuntamento all’anno prossimo –, ha concluso il momento di preghiera e di raccoglimento affidando i presenti alla Madre di Gesù: «Oh Dio, concedi ai tuoi fedeli che ti presentano questa immagine della Madonna di Fátima, di poter sempre alzare gli occhi con fiducia verso di Lei». Parole che si uniscono a quelle pronunciate da Papa Francesco a Fátima, nel corso della sua Omelia: «Abbiamo una Madre. Aggrappati a Lei come dei figli, viviamo della speranza che poggia su Gesù. […] Come un’ancora, fissiamo la nostra speranza in quella umanità collocata nel Cielo alla destra del Padre. Questa speranza sia la leva della vita di tutti noi! Una speranza che ci sostiene sempre, fino all’ultimo respiro. Forti di questa speranza, ci siamo radunati qui per ringraziare delle innumerevoli benedizioni che il Cielo ha concesso lungo questi cento anni, passati sotto quel manto di Luce che la Madonna, a partire da questo Portogallo ricco di speranza, ha esteso sopra i quattro angoli della Terra».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Torna alla home