Eventi

Oltre 200 studenti a Paestum per le ” Olimpiadi Classiche 2017″

Visite guidate all'Area Archeologica per duecento studenti provenienti da tutta Italia

Antonella Capozzoli

5 Maggio 2017

Paestum visitatori

Visite guidate all’Area Archeologica per studenti provenienti da tutta Italia


CAPACCIO PAESTUM. Anche quest’anno la Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione ha indetto un bando per le Olimpiadi Nazionali delle Lingue e Civiltà Classiche, suddivise in tre sezioni: Lingua Greca, Lingua Latina, Civiltà Classiche. Le Olimpiadi, che rientrano pienamente nel percorso scolastico, sono riservate agli studenti che frequentano gli ultimi due anni del Licei delle scuole italiane e hanno come obiettivo esclusivo quello di promuovere lo studio delle lingue e delle civiltà classiche.
Il programma della VI Edizione delle “ Olimpiadi Classiche” – a Salerno dal 10 al 13 maggio 2017- prevede una tappa quasi obbligata per chiunque intenda immergersi completamente nello spirito culturale e storico dell’evento: venerdì 12 maggio, infatti, duecento studenti provenienti da tutta Italia, avranno la possibilità di visitare il Parco Archeologico e il Museo di Paestum, e, alle 15.30, nell’area dei Templi, di assistere allo spettacolo teatrale “ Medeae… da Euripide in poi”, a cura dell’Accademia Magna Grecia.

Il Comune di Capaccio ha concesso il Patrocinio per un evento che si impegna a promuovere e valorizzare al meglio la cultura e le tradizioni del territorio, avendo come monito quello della condivisione assoluta, perché il sapere, la conoscenza, se tenuta sotto chiave, perde tutto il suo pregio, e “ di nessuna ricchezza è gratificante il possesso, se non hai con chi spartirla”.

Si cum hac exceptione detur sapientia, ut illam inclusam teneam nec enuntiem, reiciam: nullius boni sine socio iucunda possessio est.

Seneca, Epistulae ad Lucilium, I, 6, 4.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

Rocca Cilento: conclusa la seconda edizione di OlivitalyMed con numeri da record. Le interviste

«Siamo molto felici – ha dichiarato Tonio Sgueglia, proprietario del Castello – abbiamo triplicato le presenze rispetto alla prima edizione e raddoppiato il numero dei buyers»

Castel San Lorenzo: successo per la “Giornata dello sport interculturale”

Tanti i giovani ospiti delle strutture di accoglienza che sono giunti da ogni luogo per prendere parte alla giornata di sport, amicizia e cultura trascorsa all’insegna del divertimento

Auletta: successo per il festival “Bianco Tanagro”, ieri il taglio del nastro

Protagonista assoluto della giornata è stato, naturalmente, il Carciofo Bianco di Auletta, conosciuto per la sua delicatezza, la totale assenza di spine e il sapore inconfondibile

Torna alla home