• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Laureandi lavoratori o lavoratori laureandi: studiare e lavorare è possibile

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 4 Maggio 2017
Condividi
Pc

Quando si parla di formazione e di esordio sul mercato del lavoro, spesso i giovani laureati si trovano ad affrontare un grottesco paradosso: quasi tutte le aziende richiedono che i candidati abbiano anni di esperienza alle spalle, ma come può un giovane accumulare la suddetta esperienza, se nessuno gli concede la possibilità di lavorare per accumularla? Oggi questo paradosso è destinato a trovare una soluzione, un po’ come accade con la famosa “scatola di Schroedinger”: come si fa a capire se il gatto nella scatola è vivo o morto, se la scatola non viene aperta? Semplice: il gatto è vivo e morto allo stesso tempo, così come il giovane, che ha un titolo di studio insieme all’esperienza sul campo. E alcuni dei consigli che vedremo oggi possono aiutare ad entrare in questa “scatola”.

Studiare e lavorare: quale impiego?

Studiare e lavorare insieme? Una questione di scelta: qui, la tipologia di lavoro può infatti fare la differenza. Ed ecco che il part-time rappresenta una soluzione perfetta per gli studenti lavoratori, perché consente di coniugare le due fasi senza conflitti, e di sfruttare tutte le agevolazioni previste per i giovani studenti che affrontano un contratto part-time. Certo, nessuno dice che sia semplice: lavorare e studiare, anche col part-time, richiede spirito di sacrificio e grandi capacità organizzative.

Quali sono i diritti per gli studenti lavoratori?

La legge garantisce agli studenti lavoratori una serie di diritti e agevolazioni pensati per favorire la fase di lavoro-studio. Ad esempio, chi sceglie di lavorare e nel mentre frequentare l’università, può godere di 150 ore di permessi retribuiti da spalmare in 3 anni e da impiegare per una finalità didattica. Inoltre, lo studente può anche fare richiesta preventiva per dei turni che possano facilitargli la fase di studio e di frequenza. Infine, gli studenti lavoratori possono anche richiedere alcuni permessi per assentarsi dal posto di lavoro in occasione degli esami all’università.

Quale università scegliere?

Già detto dei permessi e delle agevolazioni, va poi sottolineato che anche la scelta dell’università può influire sulla programmazione dello studio-lavoro. Ad esempio, atenei online come l’università Unicusano di Salerno permettono allo studente di frequentare tramite il computer e solo quando il lavoro lo consente: le lezioni in formato video possono essere dunque consultate a qualsiasi ora, il che rende questo ateneo particolarmente flessibile e adatto agli studenti lavoratori. E anche perfetto per chi cerca una università ricca di facoltà e in grado di fornire corsi di laurea triennale, magistrale e persino master.

Come studiare e lavorare insieme?

Coniugare studio e lavoro significa diventare padroni del proprio tempo e della qualità con il quale lo si sfrutta. Il che significa programmare attentamente le ore della giornata, suddividendole fra studio e lavoro, e massimizzare le ore di studio adottando una tecnica di lettura e di ripetizione idonea al poco tempo a disposizione. Va poi sottolineata l’importanza delle amicizie fatte all’università: un’occasione molto preziosa per ottenere riassunti, informazioni sulle lezioni in corso e dispense, e dunque per scremare il carico di lavoro che altrimenti sarebbe davvero difficile da affrontare.

 

Continua a leggere su InfoCilento.it

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 16 novembre: il Sagittario beneficia di un ottimismo contagioso. Ariete, potreste essere sorpresi da una novità inattesa

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Donna vittima di violenza

Laureana Cilento: un convegno per parlare di donne, diritti e violenza

L'incontro avrà luogo il 20 novembre alle ore 17:00

Truffa anziana

“Suo nipote è nei guai”. Anziana derubata di oltre cinquemila euro

La donna ha consegnato ai malviventi denaro in contante e oro

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.