• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

L’elisir di lunga vita? Nel dna dei cilentani

Sul territorio le comunità più longeve al mondo

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 17 Aprile 2017
Condividi

Sul territorio le comunità più longeve al mondo

L’elisir di lunga vita è nel dna dei cilentani. Ne sono testimonianza i tanti nonnini centenari ancora oggi custodi dei segreti della dieta mediterranea. Lo stile di vita scoperto e studiato nel Cilento dal professore statunitense Ancel Keys allunga la vita. A togliere ogni dubbio, se ancora ce ne fossero, alcuni alcuni dati raccolti a livello nazionale ed internazionale secondo cui è il Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni il territorio dove vivono le comunità più longeve al mondo.

A ribadirlo anche uno studio effettuato dall’Associazione Dieta Mediterranea di Pioppi. In base agli ultimi dati Istat nei comuni del Cilento e Diano ci sono 183 ultracentenari, di cui 143 donne e 40 uomini. La nonnina più longeva è Vittoria Balbi di 109 anni nata a Roccagloriosa nel 1907 attualmente residente a Vallo Scalo nel comune di Casalvelino. A snocciolare i dati sui nonni centenari del Cilento e Diano è il presidente dell’Associazione Alessandro Notaro che cinquant’anni anni fa da giovane studente in medicina iniziò a seguire il lavoro dello scienziato Ancel Keys padre della Dieta Mediterranea. Dalla relazione del professore Notari vengono fuori non poche curiosità. I centenari del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni vivono per lo più nei paesi dell’entroterra. Quasi duecento nonnini centenari sono un numero considerevole, superiore a tutte le altre aree non solo della provincia di Salerno, ma anche della Campania e dell’Italia stessa se si considera l’estensione territoriale. La palma del comune più longevo spetta ad un comune del Vallo di Diano,Teggiano dove su novemila abitanti ci sono ben dieci centenari, poco più di uno per ogni mille abitante si tratta di sei donne e quattro uomini. Tra i comuni al di sotto dei 5 mila abitanti, invece il record spetta ad Ogliastro Cilento dove, su poco più di due mila abitanti ci sono sette centenari di cui sei donne e un solo uomo.

Anche i dati del Cilento rispettano la media nazionale ed internazionale. A vivere più a lungo sono soprattutto le donne. Nel territorio a Sud di Salerno si vive in media dieci anni in più rispetto al resto d’Italia. In particolare le donne passano da 85 a 92 anni, gli uomini passano da 80 a 85 anni. Altra curiosità dai dati forniti dall’Associazione Dieta Mediterranea arriva da Pollica, comune della dieta mediterranea e protagonista di non poche studi sulla longevità tra cui quello avviato dall’università della California. Ebbene Pollica in base agli ultimi dati conta un solo centenario uomo. Ampliando la ricerca a livello internazionale sei sono le località che vantano una popolazione più longeva al mondo . In questa classifica il Parco del Cilento, Vallo do Diano e Alburni è al secondo posto al mondo dopo l’Ogliastra, località della Sardegna. Sono le due uniche località italiane . Gli altri nonnini centenari si trovano in Giappone , Costarica, California , e Grecia. Tutti gli studi effettuati fino ad oggi hanno portato ad un’unica conclusone. La fonte che racchiude il segreto della longevità è nella dieta mediterranea, non una semplice alimentazione o una moda ma un vero e proprio stile di vita.

Una dieta ricca di frutta fresca, verdura, cereali integrali, noci, fagioli, pesce e olio d’oliva può ridurre nel lungo periodo della metà il rischio di malattie cardiache. Tra i casi più famosi proprio quello di Keys, nutrizionista ed inventore del termine dieta mediterranea. Dopo una carriera come professore dell’Università del Minnesota, Keys si trasferì assieme alla moglie a Pioppi, frazione di Pollica. I coniugi adottarono dieta e stile di vita del luogo, ottenendone benefici. Il professore morì a 101 anni, la moglie Margaret arrivo infatti a 96 anni, età molto superiore alle media. I nonnini cilentani hanno conquistato la seconda posizione al mondo togliendo ogni dubbio sulla validità della dieta Mediteranea dove la carne è quasi assente, ed è quasi sempre bianca o di pesce. Al contrario sono abbondanti legumi, frutta secca e verdure locali, condite con olio extravergine d’oliva. Mangiare mediterraneo significa verdure a chilometri zero, preparate in tutti i modi. Nonché legumi. E, con moderazione, pesce, carne, soprattutto bianca, e latticini.

s
TAG:centenariCilentoCilento Notizieultimora
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Serie C – Altro derby per la Salernitana: all’Arechi arriva la Casertana

Dopo la sconfitta contro il Catania, la Salernitana è pronta a tornare…

Terremoto

Forte scossa di terremoto avvertita tra Avellino, Napoli e Salerno

Terremoto di magnitudo 3.6 con epicentro a Grottolella (Avellino). Forte scossa avvertita…

Istituto Perito Levi Eboli

Liceo Classico Europeo di Eboli: la formula del successo tra umanesimo, lingue e matematica

L’IIS “Perito-Levi” di Eboli si distingue per l'eccellenza formativa. Scopri l'unicità del…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.