• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Centri storici, l’allarme di Legambiente

Adriano Maria Guida: «Se muore il centro storico, muore l'intera cittadina»

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 25 Marzo 2017
Condividi

Adriano Maria Guida: «Se muore il centro storico, muore l’intera cittadina»

Rivalutare i centri storici e mantenerli vivi», questo il monito di Legambiente. La famosa associazione, oltre a battersi per l’ambiente e la natura, ha infatti tra i suoi obiettivi anche la difesa dei beni culturali. I cittadini che vi risiedono spesso denunciano uno stato di abbandono sempre più dilagante ma i loro appelli rimangono inascoltati. Una battaglia che ha fatto sua anche il circolo legambientino di Torchiara, intitolato alla studioso Ancel Keys e che opera nell’Alto Cilento.

«Questo è un territorio che ha enormi e peculiari potenzialità – spiega il presidente Adriano Maria Guida – ma che fin troppo spesso non vengono sfruttate al meglio. Il turismo, importante volano per l’economia del Cilento, potrebbe basarsi su due fattori che insieme creano un connubio perfetto. Ambienti e storia in molti borghi del Cilento si fondono, dando alla luce un dualismo di offerta turistica quasi unico al Mondo – continua – ogni comune dell’Alto Cilento, da Torchiara a Prignano, da Lustra ad Ogliastro e tutti i centri dell’area del Monte Stella hanno un centro storico, un nucleo dove nel passato il paese ebbe origine»

«In diversi casi quei luoghi – aggiunge Guida – da punti nevralgici della vita del paese sono oggi diventati delle periferie abbandonate, sporche e in rovina, nonostante siano abitate, coi dovuti distingui e eccezioni ovviamente». L’invito di Legambiente è chiaro e viene rivolto agli enti comunali, al Parco e alla Regione: «Se un centro storico muore – sottolinea – l’intera comunità è destinata a morire in poco tempo. La disastrata situazione economica della cosa pubblica è ormai nota, ma nonostante ciò chi di dovere deve fare tutto il possibile affinché i nostri centri storici siano dei veri e propri tesori a cielo aperto grazie ai quali creare posti di lavoro per i giovani, contrastando disoccupazione e spopolamento».

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento Notizielegambiente
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 7 novembre: Cancro, vi sentite più vulnerabili in amore. Capricorno, giorno favorevole per mettere a fuoco il futuro

Ecco cosa ci riservano le stelle per la giornata di domani

“City Live”, parola ai cittadini: intervista al sindaco di Roscigno, Pino Palmieri

Cinque momenti importanti durante i quali i sindaci risponderanno a diverse domande…

“Maestri del Fare”, storie di persone, comunità e di associazioni: settima puntata

Ospiti della nuova puntata di "Maestri del fare", Vincenza De Donato

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.