Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Vicenda Palazzo Del Vecchio, Aprea risponde alle preoccupazioni dei cittadini
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Vicenda Palazzo Del Vecchio, Aprea risponde alle preoccupazioni dei cittadini

«Nessuna spesa da parte del Comune di Agropoli per il restauro di Palazzo Del Vecchio»

A cura di Arturo Calabrese
Pubblicato il 6 Marzo 2017
Condividi

«Nessuna spesa da parte del Comune di Agropoli per il restauro di Palazzo Del Vecchio»

AGROPOLI. La notizia della concessione di una parte di Palazzo Del Vecchio, sito nel centro storico, da parte del comune di Agropoli alla Fondazione Vico ha fatto storcere il naso ad alcuni cittadini. Gli interrogativi di questi ultimi riguardano il metodo di acquisizione dell’Ente e la provenienza dei fondi necessari per la ristrutturazione dell’antica costruzione. Alcuni cittadini tramite i social networks hanno anche espresso perplessità sull’effettiva regolarità di tale concessione: «perché le sale di Palazzo Del Vecchio sono state assegnate alla Fondazione Vico senza passare per un bando pubblico? A tale bando avrebbero potuto partecipare anche altre associazioni che di sicuro potrebbero trarne beneficio».
A tutti i quesiti sollevati risponde il direttore della Fondazione Claudio Aprea, spiegando il perché della celerità di questa scelta: «Il Palazzo Del Vecchio, che il Comune ci ha proposto, necessita ancora d’interventi strutturali importanti, di cui la Fondazione si prenderà carico senza sottrarre nulla alle economie cittadine e rendendo, piuttosto, un servizio importante in termini di alti contenuti culturali fondamentali per il rilancio della nostra città – spiega – abbiamo avuto spinte ministeriali per la messa a dimora delle opere fuori dal Cilento. Ciò ha rappresentato per noi uno stato di massima urgenza ed emergenza che, tenuto conto dell’importanza reale delle opere in questione, riteniamo giustificabile e condivisibile non solo dagli amministratori ma dall’intera cittadinanza. Sono completamente d’accordo sul fatto che la cultura, le associazioni meritevoli e le iniziative aggreganti possano trovare una dimora in spazi pubblici o gestiti dal pubblico. Per ora prendiamo atto che uno stato di emergenza ha generato una soluzione rapida, senza impegni economici a carico dei cittadini e senza alcuna garanzia di stabilità. È una soluzione – aggiunge – precaria e costosa per la Fondazione, ma visti i pochi mezzi l’apprezziamo».
Il direttore pone poi l’accento sull’importanza di fare divulgazione della cultura: «Il nostro compito è quello d’investire in cultura senza se e senza ma, anche per attività temporanee. La speranza – continua – è che ciò possa fare strada ad una presenza stabile ad Agropoli. Non importa in quale palazzo, non importa se dovrà comportare altre spese al nostro Istituto. I consuntivi, in materia culturale, sono quasi sempre in rosso, come i preventivi. A crescere sono i bilanci delle ricadute, in questo caso di Agropoli e di noi tutti agropolesi. Cerchiamo di leggere questa opportunità con il giusto senso di appartenenza e con il secolare orgoglio cilentano. Potremmo scorgere tutti dei punti di vista più concilianti di quanto immaginiamo. Dobbiamo dare atto all’amministrazione comunale agropolese di aver fatto il possibile per risolvere le nostre problematiche e per aver regalato un ulteriore polo culturale ai suoi concittadini».

Il nuovo museo ospiterà opere di immenso valore incentrate soprattutto su Paestum e sui suoi templi: «Opere come il dipinto gigante dei templi di Paestum di F. L. Catel, la deposizione di Cristo, tela di dimensioni straordinarie, ritenuto il capolavoro di Paolo De Matteis, il libro mastro, unico originale con protezione ministeriale, delle incisioni del Piranesi, l’intera serie di incisioni relative al nostro territorio tratte dal Viaggio in Italia dell’Abbay di Saint Non, la collezione, unica, di vasellame e suppellettili di età magno-graeca, un dipinto del grande Van Der Vayden, una raccolta libraria di libri dal 500 all’800, la cartografia del nostro territorio dal 600 alla fine dell’800. Questa collezione – conclude Aprea – sarà incrementata con nuove acquisizioni intorno all’indirizzo di Agropoli come capitale storica del Cilento».

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image