Attualità

Vicenda Palazzo Del Vecchio, Aprea risponde alle preoccupazioni dei cittadini

«Nessuna spesa da parte del Comune di Agropoli per il restauro di Palazzo Del Vecchio»

Arturo Calabrese

6 Marzo 2017

«Nessuna spesa da parte del Comune di Agropoli per il restauro di Palazzo Del Vecchio»

InfoCilento - Canale 79

AGROPOLI. La notizia della concessione di una parte di Palazzo Del Vecchio, sito nel centro storico, da parte del comune di Agropoli alla Fondazione Vico ha fatto storcere il naso ad alcuni cittadini. Gli interrogativi di questi ultimi riguardano il metodo di acquisizione dell’Ente e la provenienza dei fondi necessari per la ristrutturazione dell’antica costruzione. Alcuni cittadini tramite i social networks hanno anche espresso perplessità sull’effettiva regolarità di tale concessione: «perché le sale di Palazzo Del Vecchio sono state assegnate alla Fondazione Vico senza passare per un bando pubblico? A tale bando avrebbero potuto partecipare anche altre associazioni che di sicuro potrebbero trarne beneficio».
A tutti i quesiti sollevati risponde il direttore della Fondazione Claudio Aprea, spiegando il perché della celerità di questa scelta: «Il Palazzo Del Vecchio, che il Comune ci ha proposto, necessita ancora d’interventi strutturali importanti, di cui la Fondazione si prenderà carico senza sottrarre nulla alle economie cittadine e rendendo, piuttosto, un servizio importante in termini di alti contenuti culturali fondamentali per il rilancio della nostra città – spiega – abbiamo avuto spinte ministeriali per la messa a dimora delle opere fuori dal Cilento. Ciò ha rappresentato per noi uno stato di massima urgenza ed emergenza che, tenuto conto dell’importanza reale delle opere in questione, riteniamo giustificabile e condivisibile non solo dagli amministratori ma dall’intera cittadinanza. Sono completamente d’accordo sul fatto che la cultura, le associazioni meritevoli e le iniziative aggreganti possano trovare una dimora in spazi pubblici o gestiti dal pubblico. Per ora prendiamo atto che uno stato di emergenza ha generato una soluzione rapida, senza impegni economici a carico dei cittadini e senza alcuna garanzia di stabilità. È una soluzione – aggiunge – precaria e costosa per la Fondazione, ma visti i pochi mezzi l’apprezziamo».
Il direttore pone poi l’accento sull’importanza di fare divulgazione della cultura: «Il nostro compito è quello d’investire in cultura senza se e senza ma, anche per attività temporanee. La speranza – continua – è che ciò possa fare strada ad una presenza stabile ad Agropoli. Non importa in quale palazzo, non importa se dovrà comportare altre spese al nostro Istituto. I consuntivi, in materia culturale, sono quasi sempre in rosso, come i preventivi. A crescere sono i bilanci delle ricadute, in questo caso di Agropoli e di noi tutti agropolesi. Cerchiamo di leggere questa opportunità con il giusto senso di appartenenza e con il secolare orgoglio cilentano. Potremmo scorgere tutti dei punti di vista più concilianti di quanto immaginiamo. Dobbiamo dare atto all’amministrazione comunale agropolese di aver fatto il possibile per risolvere le nostre problematiche e per aver regalato un ulteriore polo culturale ai suoi concittadini».

Il nuovo museo ospiterà opere di immenso valore incentrate soprattutto su Paestum e sui suoi templi: «Opere come il dipinto gigante dei templi di Paestum di F. L. Catel, la deposizione di Cristo, tela di dimensioni straordinarie, ritenuto il capolavoro di Paolo De Matteis, il libro mastro, unico originale con protezione ministeriale, delle incisioni del Piranesi, l’intera serie di incisioni relative al nostro territorio tratte dal Viaggio in Italia dell’Abbay di Saint Non, la collezione, unica, di vasellame e suppellettili di età magno-graeca, un dipinto del grande Van Der Vayden, una raccolta libraria di libri dal 500 all’800, la cartografia del nostro territorio dal 600 alla fine dell’800. Questa collezione – conclude Aprea – sarà incrementata con nuove acquisizioni intorno all’indirizzo di Agropoli come capitale storica del Cilento».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Furto d’auto a Marina di Camerota: il veicolo avvistato in autostrada

Furto d'auto a Marina di Camerota: una Fiat 500X rubata in località Calanca. I Carabinieri indagano

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

“Settembre Culturale” ad Agropoli: Amedeo Colella incanta e diverte il pubblico

Un folto pubblico ha accolto lo scrittore napoletano che ha saputo catturare l'attenzione dei presenti con una "dissacrante ironia"

Allarme West Nile: primo decesso registrato all’ospedale di Eboli

Un 50enne della provincia di Caserta è morto a causa del virus West Nile all’ospedale di Eboli. È il primo decesso registrato in provincia di Salerno

Ernesto Rocco

03/09/2025

Siccità nel Cilento: raccolta firme per dire “basta” al razionamento idrico

In particolare in alcune zone pedemontane la situazione è diventata insostenibile, con il razionamento dell'acqua potabile per periodi di tre-quattro ore al giorno

Serena Vitolo

03/09/2025

Tommasetti in visita al Ponte Caiazzano: “Basta passerelle, ora tempi certi per la riapertura”

“Per troppo tempo il Ponte Caiazzano è servito solo a passerelle e promesse. Occorre chiarezza sul termine del cantiere e sulla riapertura, per dare ai cittadini le risposte che attendono speranzosi da quattro anni”

A Sala Consilina la disinfestazione nel centro storico si effettua con il quad

Grazie all’utilizzo di un quad, è stato possibile raggiungere anche i vicoli più stretti e difficilmente accessibili, assicurando così una copertura completa delle zone maggiormente sensibili

Salerno, controlli straordinari nel centro storico: 287 persone identificate e 68 sanzioni

Operazione congiunta tra Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Municipale

Teggiano, il Forum dei giovani protagonista anche nel coordinamento provinciale: nominati i nuovi delegati

La coordinatrice Mariagrazia Manzione, insieme agli altri membri del direttivo, ha ufficializzato i due rappresentanti designati per la partecipazione alle assemblee del Coordinamento, ecco chi sono

Diocesi di Vallo della Lucania: cambiano i parroci. Ecco tutte le nomine

Il vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania annuncia i cambi, effettivi dal primo ottobre

Vito Rizzo

03/09/2025

Motori rubati a Pioppi: refurtiva scoperta dai Carabinieri di Roccadaspide

Il furto era stato messo a segno nella notte tra lunedì e martedì

Punti nascita, Annalisa Spera (FI): “Promesse vuote, in Cilento non si può nascere”

"La chiusura del reparto di Sapri porterà disagi a Vallo della Lucania"

Torna alla home