Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Gli uomini, la terra, i paesi del Cilento in un reportage di fine ‘800
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Gli uomini, la terra, i paesi del Cilento in un reportage di fine ‘800

Esce la terza edizione di ''Viaggio nel Cilento'' di Cosimo De Giorgi

A cura di Bruno Marinelli
Pubblicato il 21 Febbraio 2017
Condividi

Esce la terza edizione di ”Viaggio nel Cilento” di Cosimo De Giorgi

E’ uscita in questi giorni la terza pubblicazione del libro di Cosimo De Giorgi ”Viaggio nel Cilento’‘. Il geologo, giornalista e medico di origine pugliese visitò il territorio a piedi nel 1881. Nonostante parliamo di quasi un secolo e mezzo fa, l’opera può essere considerata un dettagliato ed attuale reportage per la conoscenza del territorio cilentano e per gli usi e costumi della popolazione locale.

Un libro che non può dunque mancare in ogni casa ed in ogni biblioteca di un vero cilentano. De Giorgi infatti, che nel corso della sua vita si rese protagonista di oltre 300 pubblicazioni, fu mandato dal ‘‘Real Corpo delle Miniere” nel territorio del Cilento e negli Alburni con il preciso scopo di redigere la carta geografica del territorio. Nella sua avventura però, non si occupò solo di svolgere il compito che gli era stato commissionato, bensì si addentrò con passione in un’analisi sociologica delle condizioni di vita della popolazione cilentana, occupandosi anche di questioni relative all’agricolutra e all’igiene locale

. Nei volumi di De Giorgi, l’analisi si addentra anche in considerazioni di carattere storico. Non dimentichiamo infatti che, a quei tempi anche il territorio cilentano era infatti passato dalla dinastia dei Borboni al dominio dei Savoia. Ciò contribuì alla descrizione della vita dei contadini , i quali venivano sfruttati dalla ricca borghesia:  una condanna alla vita misera e all’ignoranza. Possiamo quindi affermare che l’opera di De Giorgi costituisce un profondo spaccato su tutto ciò che concerne un quadro ben dettagliato del Cilento dell’800. Nonostante il ritardo nella riproposizione dell’opera, il libro non perde quindi di valore, restando non solo coinvolgente allo sguardo del lettore, ma in alcuni aspetti preservando un’inaspettata attualità.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image