Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Cilento, terra di grandi vini: nasce il progetto ”Tempa di Zoè”

Insieme quattro vigne ed altrettanti soci

A cura di Bruno Marinelli
Pubblicato il 21 Febbraio 2017
Condividi
Viti

Insieme quattro vigne ed altrettanti soci

Alla base del nuovo progetto ”Tempa di Zoè” che riguarda la cantina Feudi di San Gregorio, vi sono quattro vigne ed altrettanti soci quali Francesco Domini, Vincenzo D’Orta e Bruno De Conciliis. La strategia adottata è quella di portare alla ribalta un territorio come il Cilento anche dal punto di vista enoico e vitinicolo proseguendo l’iniziativa della D’Orta- De Conciliis (azienda che a breve cambierà nome abbracciando il progetto).

Un progetto intenzionato a produrre sviluppi dal punto di vista turistico, dato che i vigneti si trovano nel territorio del Parco Nazionale, Le vigne, che si trovano a Torchiara si estendono su 2 ettari vitati ad Aglianico dai quali, fin dal 1997 viene prodotto “Zero”, a cui si aggiungono nel 2015 e 2016 i nuovi impianti di Aglianico e di Fiano per un totale di circa 5 ettari. Dal 2015 è stato prodotto il primo vino interamente realizzato nella cantina di Sorbo Serpico: “Diciotto”, un Aglianico cilentano il cui nome celebra la raggiunta maggiore età del Supercampano Zero. Con la vendemmia 2016 è stato realizzato anche un vino bianco da uve Fiano, “Stella Marina”, che vedrà la luce, nella seconda parte del 2017. Per ora tre vini e in cantiere la volontà di piantare nuove vigne in altre zone del Cilento per portare quest’area a raggiungere l’interesse che merita.

Le risorse impiegate dai quattro soci non sono esagerate, si tratta di poche decine di migliaia di euro, ma la strategia è quella di impiantare nuovi vigneti, estendendoli fino ai 15 ettari. L’idea è quella di realizzare anche una struttura produttiva in quest’area dato che attualmente è vinificata nei Feudi San Gregorio.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.