• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Cilento, dal Parco appello al Governo: subito un piano di gestione della pesca

Pericoli per la pesca nel Cilento, Parco chiede interventi. Proposto anche un tavolo tecnico con la Regione e i pescatori locali

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 14 Febbraio 2017
Condividi

Chiesto anche un tavolo tecnico con la Regione e i pescatori locali

VALLO DELLA LUCANIA. Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha formalizzato la sua richiesta al Governo di intervenire per tutelare il settore della pesca nel Cilento. L’ente ha deciso di scrivere al Ministero delle Politiche Agricole e Forestali facendo voti affinché venga avviato l’iter per l’adozione del Piano di Gestione della Pesca del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e perché si proceda all’istituzione di un Tavolo Tecnico costituito dall’Ente Parco, dalla Regione Campania e dai rappresentanti degli operatori locali per definire proposte condivise volte alla gestione, tutela e promozione della pesca.

In sintesi si concretizza quanto deciso nel consiglio dell’ente riunitosi nelle scorse settimane a San Marco di Castellabate per affrontare i problemi legati alla presenza nei mari cilentani di una volante monobarca. Quest’ultima, per tecniche di pesca, riesce a catturare quantità di pesce ben superiori a quelle della flotta locale determinando problemi non solo all’economia del settore, ma anche all’ecosistema marino.

La questione era stata sollevata da molti pescatori locali e portata anche all’attenzione del Governo e del Parlamento Europeo da parte di esponenti politici campani. Il Parco ha poi deciso di intervenire a sostegno dei pescatori locali. Di qui l’appello al Governo affinché intervenga in tempi brevi con una normativa chiara che tenga conto e tuteli le tradizioni e l’economia locale.

Inoltre viene chiesto al Ministero dell’Ambiente di farsi portavoce delle difficoltà che si potrebbero determinare senza una specifica disciplina del settore pesca per l’area marina protetta di Santa Maria di Castellabate.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:attualitàCilentoCilento Notizieparco del cilentosan marco di castellabatesanta maria di castellabatetommaso pellegrinovolante monobarca
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
San Carlo

Almanacco del 4 Novembre: oggi si festeggia San Carlo

Il 4 Novembre si celebra l’Unità nazionale e si ricordano eventi storici…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 4 novembre: Ariete, in amore serve prudenza. Vergine, è il momento giusto per agire

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

InCampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico: ottava puntata

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.