• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Agropoli, c’è l’adesione allo Sprar, in arrivo circa 40 migranti

Il comune di Agropoli pronto ad accogliere i migranti. No di Castellabate. Spinelli: loro presenza pregiudica sicurezza pubblica

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 13 Febbraio 2017
Condividi

No di Castellabate. Spinelli: presenza di migranti pregiudica sicurezza pubblica

Agropoli pronta ad ospitare 40 immigrati. Il comune cilentano, infatti, ha deciso di aderire al progetto Sprar, sistema di protezione per i richiedenti asilo e rifugiati, modello che punta ad  avere una distribuzione equa e diffusa e programmata su tutto il territorio nazionale, eliminando l’attuale situazione che vede un approccio emergenziale con grandi concentrazioni in poche aree geografiche.

Lo Sprar, in virtù di una clausola di salvaguardia presente nell’accordo tra Anci e Ministero dell’Interno, prevede che ciascun comune non superi 2,5 migranti ogni mille abitanti. Ciò permetterà di limitare e tenere sotto controllo l’arrivo indiscriminato di profughi. Ad Agropoli già sono presenti diversi immigrati, ospiti di una struttura sita in prossimità della periferica località Mattine. Il loro arrivo non mancò di suscitare polemiche. Proprio con l’adesione allo Sprar si punta ad evitare nuovi arrivi incontrollati stranieri.

Oltre ad Agropoli anche altri comuni hanno deciso di manifestare la loro adesione, tra questi Cicerale, Orria, Torchiara, Moio della Civitella, Ottati, Novi Velia. In quest’ultimo comune ieri si è tenuto un incontro tra l’amministrazione comunale e la popolazione proprio per spiegare i motivi dell’adesione e le modalità di accoglienza.

Non mancano comuni dove la scelta di aderire allo Sprar è stata esclusa. E’ il caso, ad esempio di Ceraso, Casal Velino e Castellabate. Il sindaco Costabile Spinelli, in particolare, ha escluso categoricamente l’arrivo di immigrati sul territori: “La loro presenza – aveva spiegato – andrebbe a pregiudicare la sicurezza pubblica ed altri problemi del quotidiano”. Pur evidenziando che il comune di Benvenuti al Sud è tutt’altro che razzista, il primo cittadino è contrario all’arrivo di profughi la cui presenza potrebbe avere ricadute sul turismo e sulla serenità degli abitanti.

s
TAG:Agropoliagropoli notizieattualitàcasal velinocastellabatecastellabate notiziecerasociceraleCilentoCilento Notiziemoio della civitellanovi veliaorriaottatitorchiaraultimora
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Tribunale Vallo

Stella Cilento: al via un progetto di reinserimento sociale con i lavori di pubblica utilità

Le attività si svolgeranno a titolo gratuito per una durata minima di…

Pasquale Di Luccio

Capaccio Paestum, si ribaltò con il trattore il 26 maggio: morto Pasquale Di Luccio

Pasquale è deceduto poche ore fa lasciando la comunità di Capaccio Paestum…

A Vallo della Lucania il dialogo tra fede, ambiente e speranza: dieci anni di “Laudato Sì”

Un incontro con studenti, rappresentanti delle istituzioni e testimoni dell’impegno ambientale

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.