• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Un’interrogazione per accorpare Paestum con Velia e Padula

"Una gestione unica potrebbe garantire più benefici"

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 9 Febbraio 2017
Condividi

“Una gestione unica potrebbe garantire più benefici”

Il deputato salernitano del Pd, Tino Iannuzzi ha presentato un’interrogazione parlamentare per accorpare, al Parco Archeologico di Paestum, Velia e la Certosa di Padula. “Ho presentato una interrogazione al Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MIBACT), Dario Franceschini, per ricomprendere nella autonomia amministrativa e gestionale del Parco Archeologico di Paestum anche l’Area archeologica di Velia e la Certosa di Padula, al fine di realizzare una gestione unitaria, funzionale e sinergica dei tre siti. Fin dal 1998, l’Unesco ha iscritto nella lista del patrimonio dell’Umanità ‘I paesaggi culturali del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano con le emergenze archeologiche di Paestum e di Velia e con la Certosa di Padula’. Pertanto, anche in vista del redigendo ‘Piano di gestione’ del predetto sito dell’Unesco, appare necessario ed opportuno accorpare in capo all’autonomia di Paestum, anche gli Scavi di Velia e il compendio monumentale della Certosa di Padula”

“Il sito di Elea-Velia – precisa – ha uno straordinario valore archeologico, paesaggistico e culturale, ed è noto anche per essere stato culla della Scuola eleatica di Parmenide, uno dei capisaldi della filosofia occidentale – prosegue  Iannuzzi – la Certosa di Padula, non molto tempo addietro pienamente restituita alla pubblica fruizione a seguito di un sapiente intervento di restauro, è un monumento di enorme e riconosciuto pregio, ed insiste anch’essa, come Velia, nel territorio a sud della provincia di Salerno. Di recente sia il Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni che il Comune di Ascea hanno richiesto al MIBACT di aggregare l’Area di Velia e la Certosa al Parco di Paestum, che dal 2014 è stato dotato di ‘autonomia speciale’ a seguito della riforma del Ministero, con una felice scelta voluta dal Ministro Franceschini”.

“Il Parco – evidenzia il parlamentare – ha finora svolto, con la direzione di Gabriel Zuchtriegel (insediato nel novembre 2015) ben coadiuvato dal Consiglio di amministrazione e dal Comitato scientifico, una preziosa azione di valorizzazione e promozione, con lusinghieri risultati ed effetti significativi per l’intero territorio. Dal richiesto accorpamento, Velia e la Certosa di Padula potrebbero trarre sicuro beneficio  – conclude Iannuzzi – atteso che il Parco archeologico di Paestum, anche per effetto del già previsto potenziamento ed ampliamento della pianta organica con architetti e archeologi, sicuramente garantirebbe la gestione unica, ben coordinata ed integrata dei tre siti con la dovuta cura ed attenzione, dando così luogo ad un’esperienza pilota molto significativa ed interessante per l’intero comparto, e giustamente in coerenza con l’iscrizione nella lista dell’UNESCO del patrimonio dell’Umanità”.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:asceaascea notizieattualitàcapaccio notiziecapaccio paestumpadulapadula notizievelia
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Mico Argirò

“Istruzioni per uccidere il primo amore”: ecco il nuovo singolo del cantautore agropolese Mico Argirò

«“Istruzioni per uccidere il primo amore” aggiunge un’altra faccia dell’amore a quelle già…

Asl Salerno

Appalto Asl Salerno, rischio tagli: lunedì mattina scatta la mobilitazione dei lavoratori

La Fisascat Cisl provinciale scende in piazza con i lavoratori. Chiesto un…

Ambulanza

Sant’Arsenio, il sindaco Pica rassicura i cittadini sul 118: “Servizio ancora attivo”

Il primo cittadino ha confermato che il servizio è pienamente operativo e…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.