• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Campania, firmato nuovo contratto con Trenitalia

Sarà valido fino al 2023. Ecco tutte le novità

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 18 Gennaio 2017
Condividi

Sarà valido fino al 2023. Ecco tutte le novità

Più investimenti per il trasporto regionale che si tradurranno in un rinnovo della flotta dei treni per i pendolari, in un progressivo incremento dell’offerta, in un ulteriore miglioramento delle performance di qualità.

E’ quanto nella sostanza prevede il nuovo Contratto di Servizio con Trenitalia, valido fino al 2023, sottoscritto oggi a Napoli nella sede della Regione Campania.

L’intesa è stata siglata da Vincenzo De Luca, Presidente della Regione Campania, e da Barbara Morgante, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia.

Erano presenti il Direttore della Divisione Passeggeri Regionale Trenitalia, Orazio Iacono, e il Direttore Trenitalia Regionale Campania, Alessandro Tullio.

Il contratto, del valore complessivo medio di oltre 159 milioni di euro annui, prevede, a fronte del versamento dei corrispettivi, un aumento di produzione del 5% che passerà gradualmente dall’attuale volume di 9,7 milioni di treni * km annui, fino ai 10,1 milioni di treni * km che si tradurranno in un aumento dell’offerta commerciale, rendendola più aderente al modello di domanda e caratterizzandola in modo da privilegiare “Interscambio” per i servizi Urbani, “Frequenza” per i servizi Suburbani e “Velocità” per i servizi Extraurbani.

Questo contratto consentirà a Trenitalia, facendo affidamento su un flusso di cassa costante e definito nel tempo, di programmare investimenti per circa 34 milioni di euro da destinare al miglioramento della flotta, con il revamping dei treni Alta Frequentazione, sui quali sono previsti interventi di ristrutturazione importanti, con miglioramento del comfort e della security: nuova illuminazione a led, video sorveglianza live, infotainment, people counter.

Flotta che, peraltro, proprio ieri ha visto completarsi la prima fornitura dei treni Jazz con gli ultimi due previsti in Campania, per un totale di 12 convogli in circolazione.

Numero destinato a raddoppiare in vista di un nuovo contratto di fornitura, per un valore di oltre 84 milioni di euro, che arricchirà la flotta campana di altri 12 nuovi Jazz, riducendo l’età media dei treni campani di Trenitalia, che prima dell’arrivo dei Jazz superava i 18 anni, a meno di 14.

Previste, infine, nuove iniziative e misure idonee a prevenire e contrastare il fenomeno dell’evasione tariffaria che sottrae risorse e danneggia chi paga regolarmente il biglietto, con ulteriore potenziamento delle attività del Pool antievasione Regionale e Nazionale, e con il nuovo BER – Biglietto Elettronico Regionale, acquistabile e modificabile sui canali tradizionali ed on line, oltre ad una rete di vendita capillare, che per la sola Campania conta oltre 7.000 punti sul territorio.

Gli interventi messi in campo in questi ultimi anni da Trenitalia hanno generato un miglioramento del comfort di viaggio, percepito chiaramente dalla clientela che, nell’ultima rilevazione della customer satisfaction, si è ritenuta soddisfatta complessivamente nel 73,2% dei casi contro il 70,7% del 2015, con un incremento di 2,5 punti percentuali, e contro il 68,2% del 2014, con un incremento di ben 5 punti percentuali.

Quanto alla puntualità, la media giornaliera nel 2016, realmente percepita dal viaggiatore, incluse le cause esterne, su tutte le linee regionali è risultata dell’88,5%, con un miglioramento di 0,4 punti percentuali rispetto al 2015 e di ben 8,7 punti percentuali rispetto al 2014.

Nel 2016, inoltre, ha circolato il 98,9% dei treni programmati, riducendo le cancellazioni all’1,1%, migliorando il dato del 27% rispetto al 2015 e del 46% rispetto al 2014.

Più servizi, più regolari e migliori, cosa che ha reso possibile per Regione Campania di confermare, dunque, la politica del rafforzamento del trasporto pubblico su ferro e decongestione del traffico stradale, con benefici sensibili anche in tema di sostenibilità ambientale, poiché il treno produce fino al 90% di emissioni inquinanti in meno rispetto ai tradizionali veicoli su gomma.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:campaniatrenitalia
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 30 ottobre: Cancro, in amore potresti ritrovare la felicità. Acquario, voglia di creatività e nuovi stimoli

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Ufficio

Beni demaniali Acquavella, opportunità di lavoro. Ecco le figure richieste

Si cercano figure amministrative ed operai. Ecco come candidarsi

Parola all’Esperto: i consigli di Maria Rosaria Croce, Senologa

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato Maria Rosaria Croce, Medico Chirurgo specializzata…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.