• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Presentato il Pon Legalità: “Il futuro del Sud nella legalità” | AUDIO

Intevista al Prefetto Franco Gabrielli

A cura di Katiuscia Stio
Pubblicato il 13 Gennaio 2017
Condividi

Intevista al Prefetto Franco Gabrielli

Alla presentazione del nuovo Programma Operativo Nazionale “Legalità 2014-2020”, che si é tenuto nella mattinata odierna, presso il teatro Verdi di Salerno, è intervenuto il ministro dell’Interno, Marco Minniti. Molte le Autorità civili e militari presenti all’evento. Nel suo intervento, il governatore della Campania, Vincenzo De Luca ha sottolineato l’importanza dell’autorità intesa come valore, precondizione della legalità. Un passaggio sull’immigrazione “Noi italiani dobbiamo essere orgogliosi di aver portato in salvo donne e bambini migranti”. Il presidente ha poi sottolineato come sia facile cadere nel buonismo e quali conseguenze ne derivino. “Dobbiamo essere solidali, accoglienti, umani ma questo non basta. Chi non osserva le regole dev’essere rispedito nella sua Terra. Se lo Stato c’è allora lo si rispetti!” Tra gli altri punti sviscerati da De Luca: sicurezza con videosorveglianza; parcheggiatori abusivi, alla seconda diffida si proceda con il daspo; problemi sanità : pronto soccorso. Il presidente ha concluso il proprio intervento lanciando un monito ai giovani “chi decide di intraprendere la strada della camorra ha due alternative: o il carcere o la morte.”

“Il Programma Operativo “Legalità 2014-2020”, cofinanziato al 75% dalla Commissione europea, è gestito dal Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza – e si rivolge alle regioni: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.

Il Programma, che dispone di una dotazione finanziaria di circa 377 milioni di euro, interviene per il rafforzamento della Pubblica Amministrazione impegnata nel contrasto alla criminalità ed alla corruzione, il miglioramento delle condizioni di sicurezza delle attività produttive, l’inclusione sociale.” Ha dichiarato il Capo della Polizia -Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, prefetto Franco Gabrielli.

Ascolta Intevista al Prefetto Franco Gabrielli” su Spreaker.

A seguire la presentazione del PON “Legalità 2014-2020” a cura dell’Autorità di Gestione, prefetto Matteo Piantedosi.

Una tavola rotonda, moderata dal direttore del “Il Mattino” Alessandro Bardano, ha affrontato i temi principali del Programma, con: il Capo Dipartimento per le Politiche di Coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Vincenzo Donato; i rappresentanti della Commissione Europea, Rudolf Niessler, Direttore della Direzione Generale Politica regionale e urbana e Cinzia Masina, Vice Capo dell’Unità E4 Italia, Danimarca e Svezia della Direzione Generale Lavoro, Affari Sociali ed Inclusione; il componente laico del Consiglio Superiore della Magistratura e Professore ordinario di diritto costituzionale all’Università Cattolica del Sacro Cuore, Prof. Renato Balduzzi; il Sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, e il Presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia.

Le conclusioni sono state affidate al ministro Marco Minniti che ha ribadito l’importanza del pon legalità. Esso è un progetto integrato e finanzia interventi che intendono affermare la cultura della legalità mediante azioni di sostegno alla pubblica amministrazione nella lotta contro la corruzione e la criminalità organizzata, attraverso azioni finalizzate ad aumentare la sicurezza nelle aree produttive e attraverso azioni di inclusione sociale. Per raggiungere tali risultati, il pon legalità finanzia: tecnologie evolute per contrastare l’infiltrazione criminale e rendere più sicure le aree a vocazione produttiva, il recupero di beni confiscati alle mafie, reti inclusive per le persone a rischio e maggiori competenze per le amministrazioni impegnate nella lotta alla corruzione. ” La sicurezza é il prerequisito di civiltà e sviluppo- ha dichiarato il Ministro- la sicurezza é importante per regolare la relazione tra gli individui e non c’è contrapposizione tra sicurezza e libertà ( riferendosi al terrorismo internazionale e all’azione di controllo preventivo sul territorio da parte delle forze dell’ordine), non ci deve essere congiunzione tra le due parole ma verbo: sicurezza è libertà “. Minniti ha concluso con un passaggio sulle mafie. “Occorre parlarne. La lotta alla mafie porterà frutti quando essa diventerà opinione pubblica. Ai giovani studenti presenti qui oggi dico questo: parlatene. Uniti, in cooperazione, riusciremo a vincere questa sfida. Con una visione unitaria e nazionale imparando a leggere il territorio, i segnali che lancia, incontrando il sentimento del Paese, sconfiggeremo le mafie. Una politica di sicurezza efficace é quella che incontra il sentimento del Paese.”

s
TAG:Salerno
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Carabinieri

Ogliastro Cilento: atti persecutori nei confronti della ex, scatta divieto di dimora

L’uomo non accettava la fine della relazione ed era arrivato ad importunare…

Castellabate: truffa ai danni di una anziana, arrestato 41enne napoletano

L’uomo, con l’aiuto di un complice era riuscito a farsi consegnare diversi…

Ponte Caiazzano tra Padula e Sassano, un corteo pacifico per “celebrare” 4 anni di chiusura

La manifestazione partirà alle 15.30 dal piazzale della parrocchia di Sant’Alfonso a…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.