Attualità

La denuncia di una giornalista napoletana: “Ad Acciaroli la giustizia è morta insieme ad Angelo Vassallo”

Luciana Esposito: racconta la sua esperienza nel centro cilentano

Redazione Infocilento

3 Gennaio 2017

Luciana Esposito: racconta la sua esperienza nel centro cilentano

Soltanto poche settimane fa un pusher “in pensione” aveva delineato sulle pagine del giornale on line Napolitan un’immagine non certo edificante di Acciaroli, un luogo conteso dai clan camorristici, piazza ambita per lo spaccio di droga e terreno fertile per la criminalità a causa, a suo dire, anche degli scarsi controlli. Parole che fecero scalpore e destarono sorpresa in molti, scalfendo l’immagine di un territorio, da sempre descritto come un’isola felice. Ora un nuovo fulmine a ciel sereno si abbatte sulla località cilentana. A minare nuovamente l’immagine di Acciaroli la testimonianza di una giornalista napoletana, Luciana Esposito, la direttrice di Napolitan, che questa volta descrive la sua esperienza personale nel centro cilentano in cui ha trascorso le sue vacanze per anni e dove si trovava anche nella tragica estate in cui è stato ucciso Angelo Vassallo.

Una “morte ingiusta” viene definita quella del sindaco Pescatore, ma non l’unica morte ingiusta negli ultimi anni. La giornalista napoletana, infatti, fa riferimento ad altre persone morte in quel posto, ammalate di tumore, causato da un male oscuro che colpisce con percentuali troppo alte. Così, se da un lato Acciaroli è la terra dei centenari, dall’altro ” Il tasso di mortalità legato all’insorgenza dei tumori accresce di anno in anno”.

La giornalista ipotizza la presenza di “traffici di rifiuti tossici tra colline e mare”, un bisness per la criminalità insieme a quello della droga. Su queste due ipotesi si è soffermata Luciana Esposito durante il suo soggiorno ad Acciaroli e, secondo quanto denuncia, per questo sarebbe stata più volte minacciata (“È meglio se qua ci vieni solo a farti i bagni”). Alle parole, poi, sarebbero seguiti i fatti con l’auto della giornalista vandalizzata.

“La mia presenza era sgradita a qualche acciarolese e la caterva di multe che mi sono pervenute a distanza di tre mesi, paradossalmente, rappresenta l’amara conferma”, spiega Luciana Esposito. “L’unico ad avermi teso la mano è stato Antonio Vassallo, il figlio di Angelo”, spiega.

“Le ho pagate tutte quelle multe, perché alla mia dignità attribuisco un valore inestimabile che non può essere svilito da poche centinaia di euro, ma è vergognoso che venga ancora permesso a certi comuni di fare cassa sulla pelle dei cittadini che per non incappare in guai con Equitalia o nell’onerosa seccatura della procedura legale, si vedono costretti a praticare una “beneficenza forzata”, evidenzia Luciana Esposito che nel suo sfogo fa un’amara constatazione: “tutto ciò mi ha fatto capire che la verità sulla sua morte, non verrà mai a galla, perché il senso di giustizia, di Acciaroli e ad Acciaroli, è morto con Angelo Vassallo”.

“Ho rischiato di più mentre ero in vacanza ad Acciaroli ad agosto che durante la mia vita ordinaria, quando, quello stesso desiderio di giustizia, mi porta a misurarmi con la camorra napoletana”, conclude laconicamente la giornalista.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Torna alla home