Attualità

Enzo Avitabile diventa “cavaliere di Teggiano”

Il suo concerto nell'ambito del progetto "Alla tavola della Principessa Costanza"

Filippo Di Pasquale

2 Gennaio 2017

Il suo concerto nell’ambito del progetto “Alla tavola della Principessa Costanza”

Lo scorso 30 dicembre Enzo Avitabile con i suoi Bottari è stato protagonista a Teggiano. Il concerto si è tenuto nell’ambito del progetto “Alla tavola della Principessa Costanza”, finanziato dalla Regione Campania e che unisce, oltre a Teggiano, anche San Rufo, Sala Consilina e San Pietro al Tanagro, ognuno dei quali ospiterà un evento. L’occasione del concerto è stata proprizia anche per attribuire all’artista partenopeo un importante riconoscimento. Enzo Avitabile, infatti, è stato nominato cavaliere di Teggiano durante una cerimonia tenutasi prima dell’evento. Tante le persone che hanno preso parte al concerto nonostante il freddo pungente. Soddisfatto il sindaco Michele Di Candia che ha ricordato la necessità di “fare rete, mettendo insieme più manifestazioni per portare tanti turisti nel Vallo di Diano”. “Il concerto – ha precisato – è stata una prova per vedere se anche l’inverno si riescono a portare turisti nel nostro territorio”.
I prossimi appuntamenti dell’iniziativa “Alla tavola della Principessa Costanza” Lo scorso 30 dicembre Enzo Avitabile con i suoi Bottari è stato protagonista a Teggiano. Il concerto si è tenuto nell’ambito del progetto “Alla tavola della Principessa Costanza”, sono dal 6 al 10 gennaio a Sala Consilina la mostra fotografica e documentaria sui 23 anni della “Rassegna arti, mestieri e tradizioni” e della “Rievocazione storica” all’interno dell’Auditorium Comunale del Polo Culturale Cappuccini; il 21 Gennaio a San Pietro al Tanagro il Convegno sui prodotti tipici locali di oggi e dell’epoca dei Sanseverino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: boom di passeggeri internazionali in vista dell’estate

Buoni i dati dell'aeroporto di Salerno, soprattutto sotto il profilo dei viaggiatori stranieri

Ernesto Rocco

03/05/2025

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Torna alla home