Attualità

Montesano: torna il calendario del Centro studi ”Radici”

La ventiquattresima edizione è dedicata ai settant'anni della Repubblica Italiana

Comunicato Stampa

27 Dicembre 2016

La ventiquattresima edizione è dedicata ai settant’anni della Repubblica Italiana

InfoCilento - Canale 79

In provincia di Salerno il 2 giugno 1946 quasi il 75% dei cittadini votanti si espressero a favore della Monarchia nel Referendum Istituzionale che decretò l’avvento della Repubblica Italiana. È un dato storico che oggi, a 70 anni di distanza, può sembrare davvero sorprendente, ma va sempre inserito in un contesto nel quale restava ancora molto forte il legame delle popolazioni meridionali con la monarchia Borbonica, più che con quella Sabauda. Questo ed altri interessanti spunti sono riportati sotto i riflettori dal Centro Studi e Ricerche “Radici” di Montesano sulla Marcellana, che ha voluto riproporre all’attenzione generale eventi e persone di anni molto significativi per il popolo Italiano e anche per il Vallo di Diano, dedicando l’edizione 2017 a “I primi 70 anni della Repubblica Italiana”. Torna dunque il tradizionale appuntamento con il Calendario realizzato dal Centro Studi e Ricerche “Radici”, la cui 24^ edizione sarà presentata mercoledì 28 dicembre, alle ore 18:00 presso il Comune di Montesano sulla Marcellana, alla presenza tra gli altri del Sindaco Giuseppe Rinaldi, dei soci fondatori del Centro Studi e del Presidente Angelo Sica.

Come sempre nelle dodici pagine del Calendario si è privilegiato il racconto orale delle persone che di quegli avvenimenti furono protagonisti, o che ne hanno sentito parlare da parenti o da conoscenti che li vissero in prima persona. Sotto i riflettori sono non solo il Referendum Istituzionale per la scelta tra Monarchia e Repubblica, ma anche il Suffragio Universale ed il Voto alle Donne e l’Assemblea Costituente. Ovviamente il punto di partenza è il contesto Nazionale, ma poi sono in modo particolare approfonditi gli avvenimenti di quel periodo legati al Vallo di Diano ed a Montesano sulla Marcellana. Sempre relativamente al Referendum Costituzionale, è interessante notare che in tutti i comuni del Vallo di Diano i cittadini si espressero a favore della Monarchia, con due uniche eccezioni: Sanza e Monte San Giacomo, dove invece i cittadini “fuori dal coro” scelsero la Repubblica. Sanza aveva vissuto nel 1944 l’esperienza di Tommaso Ciorciari, considerata positiva da contadini e pastori, mentre a Monte San Giacomo nessuno aveva dimenticato la ribellione del 1933 che causò la morte di 3 persone innocenti: nelle urne i sangiacomesi ne addebitarono le colpe anche alla Monarchia.

Sono solo alcuni degli interessanti spunti presenti sul Calendario 2017 di Radici, che vede pagine dedicate anche all’Allestimento dei Seggi Elettorali, alle Elezioni Amministrative e ad un racconto popolare che vede come protagonista addirittura Vittorio Emanuele II a Magorno.

Il Calendario 2017 è stato realizzato grazie al contributo del Comune di Montesano SM, della BCC di Buonabitacolo e della Fondazione di Comunità Salernitana Onlus. Oltre a quello del Comune di Montesano gode dell’Alto Patronato dell’Unicef (Comitato Regionale Campano) e del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni. Dopo la presentazione ufficiale il Calendario 2017 sarà distribuito gratuitamente alle Scuole e alle Famiglie di Montesano, alle Istituzioni locali e provinciali, alle Associazioni del territorio e a tutti coloro che ne faranno richiesta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia: fallisce il colpo al Bar Tabacchi. In azione 5 balordi su un’Audi nera

Messi in fuga i balordi sono fuggiti mentre sul posto sono giunte le forze dell’ordine

Polla, assalto notturno a un distributore sulla SS19: ladri sradicano colonnina e fuggono con l’incasso

Il bottino è stato definito ingente, così come i danni arrecati alla struttura del distributore

Capaccio Paestum, ancora furti in spiaggia: rubata borsa a dei turisti

L’estate è oramai agli sgoccioli eppure non si placa l’ondata di furti che ha colpito il litorale capaccese

Il Sindaco di Roscigno: “Inopportuna la minaccia dell’Ente Idrico Campano, la trasparenza deve valere per tutti”

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, ha espresso forte preoccupazione in merito alla recente nota pervenuta dall’Ente Idrico Campano

Costiera Amalfitana e Cilento sotto la lente: controlli sulle locazioni turistiche, scattano le sanzioni

Controlli della Guardia di Finanza nelle località costiere, accertate 34 violazioni. Scoperti anche lavoratori in nero

Ernesto Rocco

05/09/2025

Collegamenti marittimi nel salernitano: Alicost prolunga i servizi per isole e coste

Prolungati collegamenti marittimi Alicost per Capri, Ischia e Procida. Fino al 21 settembre, il "Metro del Mare"

Ernesto Rocco

05/09/2025

Padula, parere negativo alla nuova antenna 5G: “Opera troppo impattante sul paesaggio”

Vincoli paesaggistici alla base del diniego del parere per un'opera impattante, quanto un edificio a dieci piani

Albanella, vandalizzato il Palazzo dello Sport di Matinella

“Inaccettabile che un luogo di sport venga deturpato da gesti irresponsabili”

Quindici anni fa l’omicidio di Angelo Vassallo: oggi il ricordo del sindaco pescatore

Quindici anni fa Angelo Vassallo venne ucciso mentre rincasava. Oggi la comunità lo ricorda mentre le indagini sull'omicidio vanno avanti

Ernesto Rocco

05/09/2025

Unione dei Comuni Valle del Fasanella: tutto pronto per la benedizione degli zainetti

L'appuntamento è per il 14 settembre alle ore 18:00 presso il Campo Sportivo sito nel cuore di Sant'Angelo a Fasanella

Ottati, l’ex frantoio popolare diventerà un laboratorio di trasformazione dei prodotti: consegnati i lavori

Fichi, nocciole micorizzate al tartufo tra i prodotti che potranno essere lavorati e poi carni di maiale e galline allo stato brado

Centola: taglio del nastro per la nuova scuola

Il 13 settembre l'apertura dell'istituto scolastico dopo i lavori di demolizione e ricostruzione

Torna alla home