Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Il santuario della Madonna della Selice diventa santuario diocesano

Lunedì la funzione religiosa

A cura di Katiuscia Stio
Pubblicato il 21 Dicembre 2016
Condividi

Lunedì la funzione religiosa

CORLETO MONFORTE. Il santuario della Madonna della Selice diventa santuario diocesano.
La funzione religiosa si è svolta lunedì 19, a officiare la messa Padre Antonio De Luca, Vescovo della Diocesi di TeggianoPolicastro, concelebrata da don Mimmo Rossi, parroco di Corleto Monforte. Presenti autorità civili, militari e cittadini.
La Cappella della Selice è ubicata all’inizio del paese quasi a volerne controllare uno dei due accessi, ha rappresentato in passato l’eredità dei monaci basiliani, che di passaggio negli Alburni vi lasciarono una statua della Madonna quale segno tangibile della loro fede.
Proprio nel luogo del ritrovamento della statua i corletani edificarono la cappella in segno di devozione; venne abbattuta negli anni cinquanta, ricostruita circa un decennio dopo, per essere infine inaugurata nel 1698.
In origine il tempio fu denominato “Madonna del Carpine” perché secondo la leggenda il simulacro della Vergine fu trovato su un albero di carpine; sul posto fu eretta la prima piccola cappella che subì nei secoli varie modifiche. Successivamente la mulattiera che conduceva al piccolo edificio fu pavimentata ed il nome cambiato in Madonna della Selice.
Qualche anno fa la cappella è stata sottoposta ad un intervento che ha permesso una sistemazione generale della struttura che oggi si presenta totalmente ammodernata. Oggi è santuario diocesano.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.