Attualità

Castellabate, polemiche sui rifiuti: la Tari per i cittadini costa più di Milano

Minoranza presenta un'interrogazione sul caso

Redazione Infocilento

20 Dicembre 2016

Minoranza presenta un’interrogazione sul caso

CASTELLABATE. Più chiarezza sui costi di gestione dei rifiuti che risultano essere la spesa più elevata nel bilancio del comune di Castellabate. E’ quanto chiedono i consiglieri di minoranza Alessandro Lo Schiavo, Marco Rizzo, Caterina Di Biasi e Luigi Maurano.
“In data 7 Luglio 2016 – ricordano dall’opposizione – in sede di Consiglio Comunale nel corso di una discussione sul bilancio di previsione 2016-2018 sono stati bocciati, con la giustificazione che la TARI copre integralmente il costo del servizio di igiene urbana, due emendamenti della Minoranza Consiliare che prevedevano l’aiuto per altri settori economici grazie ad una riduzione dei costi del servizio”. Ad oggi, rilevano Lo Schiavo, Rizzo, Di Biasi e Maurano, “nonostante le ingenti somme che l’Ente riserva per il settore rifiuti i risultati sono insufficienti, così come certificato da Legambiente con la stesura della classifica dei Comuni Ricicloni, nella quale Castellabate non raggiunge neanche il valore minimo del 65% previsto per la raccolta differenziata”.

“Tra l’altro – aggiungono – risulta che i cittadini del comune di Castellabate pagano il doppio dei cittadini di Milano per la TARI. Ad oggi si registra un’organizzazione approsimativa del servizio, con 4 lavoratori comunali, qualche decina della YELE S.p.a. e molti altri non riconducibili a nessuna società, ditta o cooperativa convenzionata”.

Il Capogruppo di Minoranza Alessandro Lo Schiavo nel giugno scorso, al fine di fare chiarezza, chiese l’elenco nominativo e relativo contratto di tutto il personale del Piano Gestione Servizio Igiene Urbana 2016 della società YELE S.p.a., ma non avrebbe ricevuto risposta. Di qui la decisione di interrogare il sindaco Costabile Spinelli per sapere “se c’è un’unica società che si occupa delle gestione del servizio di igiene urbana o invece ci sono altre ditte o cooperative che gestiscono il servizio e il personale, quale sia l’iter per i pagamenti dei lavoratori e l’elenco nominativo di tutti gli operai e i lavoratori in servizio con la precisa mansione svolta”.

Inoltre i consiglieri di opposizione chiedono di sapere “perchè nella revisione del Piano Finanziario TARI la Giunta non ha colto la proposta avanzata dalla Minoranza Consiliare di applicare il metodo del quanto inquini paghi evitando così che i cittadini di Castellabate debbano pagare imposte alte per case e stanze vuote, cioè per ambienti che non producono rifiuto”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea protagonista con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Torna alla home