• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Turismo accessibile alle Grotte di Pertosa-Auletta e ai musei MIdA

Il nuovo percorso di visita per non vedenti e ipovedenti sarà al centro della trasmissione ‘Conversazioni d’arte’ - Segni, simboli e archetipi

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 19 Dicembre 2016
Condividi

Il nuovo percorso di visita per non vedenti e ipovedenti sarà al centro della trasmissione ‘Conversazioni d’arte’ – Segni, simboli e archetipi

Il quinto ed ultimo appuntamento del ciclo Segni, simboli e archetipi, in onda domani 20 dicembre su Slashradio dalle 15.00 alle 17.30, sarà l’occasione per presentare al pubblico il nuovo progetto della Fondazione MIdA inerente il turismo accessibile. Il programma radiofonico è curato dalla Direzione Generale Educazione e Ricerca, Ufficio Studi – Centro per i servizi educativi del museo e del territorio (Sed) in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Onlus. Dedicato al tema della grotta, riparo per l’uomo, ma anche spazio che si veste di significati cultuali, simbolici e divini, la trasmissione ripercorrerà il suo uso nella preistoria, soprattutto attraverso le collezioni esposte nelle sale del Museo Nazionale Preistorico Etnografico ‘Luigi Pigorini’, dove sono custoditi anche reperti delle Grotte di Pertosa-Auletta. I significati antitetici della grotta, spazio fisico e spazio simbolico, luogo pericoloso, difficile da percorrere, e luogo nascosto, protetto dai pericoli esterni, verranno invece raccontati attraverso l’analisi e la descrizione di alcune architetture a finta grotta presenti in ville e giardini di differenti epoche. Il focus, dedicato ai percorsi e alle iniziative a favore dell’accessibilità delle grotte turistiche, sarà in tema con quello della puntata e affronterà il progetto di un nuovo percorso di visita, che si svolgerà tra il Museo ‘Pigorini’, le Grotte di ‘Pertosa-Auletta’ (Salerno) e il ‘Museo Spelo-archeologico MIdA 01’, un percorso accessibile anche alle persone non vedenti e ipovedenti, per sperimentare insieme un viaggio al buio nelle cavità della terra e fra i tesori archeologici ritrovati al suo interno. “Attraverso questa importante iniziativa – spiega Francescantonio D’Orilia, presidente della Fondazione MIdA – vogliamo dimostrare che la disabilità non è necessariamente una limitazione ma un’opportunità per fruire, in maniera alternativa e non meno emozionante, dei beni culturali, come i nostri musei, e ambientali, come le nostre grotte. E’ un primo passo per impegnarsi a valutare e rivalutare il senso della condizione sociale dei disabili in una società che tende a confinare chi vive uno status diverso da quello con cui abitualmente ci rapportiamo”. Alla trasmissione, condotta da Luisa Bartolucci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, prenderà parte, intorno alle ore 15.35, Francescantonio D’Orilia, presidente della Fondazione MIdA, che gestisce il sito turistico delle Grotte di Pertosa-Auletta. Tra gli altri interventi, è prevista la partecipazione di: Alessandra Serges, referente del Servizio educativo del Museo Preistorico-Etnografico Luigi Pigorini – Museo delle Civiltà – MiBACT; Francesca Condò, architetto presso il Servizio II, Gestione e valorizzazione dei musei e dei luoghi della cultura della Direzione Generale Musei – MiBACT; Francesca Licordari, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia – MiBACT; Oriana Cartaregia, responsabile del Servizio Educativo della Biblioteca Universitaria di Genova – MiBACT; Sandra Garaventa, già docente presso l’IIS Primo Levi di Ronco Scrivia – Borgo Fornari (GE) e referente del Progetto Radio Jeans; Elisabetta Borgia del Centro per i servizi educativi del museo e del territorio, Direzione Generale Educazione e Ricerca, Servizio I, Ufficio Studi – MiBACT.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:aulettaauletta notiziegrotte di pertosa aulettamidapertosapertosa notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Radiografia

Almanacco dell’8 Novembre: venivano scoperti i raggi X

L’8 Novembre segna la scoperta dei raggi X, la nascita di Bram…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 8 novembre: Pesci, per i single in arrivo qualcosa di profondo. Cancro, momento di riflessione sul lavoro

Ecco cosa ci riservano le stelle per la giornata di domani

Ipse dixit: sesta puntata con Angela Russo

In questa puntata si è parlato dei lavori del sinodo e del…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.