Eventi

A Vallo della Lucania la tombola napoletana tra arte, cultura e spettacolo

Prima Edizione del Concorso Internazionale Città di Vallo della Lucania “Reinterpretazione della Tombola Napoletana dal n.1 al n.90”

Comunicato Stampa

10 Dicembre 2016

Prima Edizione del Concorso Internazionale Città di Vallo della Lucania “Reinterpretazione della Tombola Napoletana dal n.1 al n.90”

VALLO DELLA LUCANIA. Sarà il fiore all’occhiello del Natale vallese la Prima Edizione del Concorso Internazionale Città di Vallo della Lucania “Reinterpretazione della Tombola Napoletana dal n.1 al n.90”, ideato ed organizzato da “Thule non solo doposcuola Onlus”, presieduta da Tatiana Sorina Alfano. Il Concorso intende stimolare la riflessione sull’arte contemporanea e sul tema della Tombola Napoletana. Oggetto di studio saranno le novanta tele degli artisti svizzeri, di fama internazionale, Barbla e Peter Fraefel, veri capolavori artistici che rappresentano scene legate alla quotidianità del passato. Il passato sarà proiettato nel presente attraverso la reinterpretazione in chiave moderna della smorfia con la presentazione di opere da parte di artisti contemporanei e artisti in erba. Tutte le opere selezionate saranno esposte nella mostra collettiva che sarà inaugurata oggi, 10 dicembre, alle ore 18.00, presso i locali del Palazzo della Cultura, ex convento Domenicani con la partecipazione del Presidente della Provincia Canfora e del Console svizzero. La mostra resterà aperta dal 10 dicembre al 12 febbraio 2017. La premiazione dei vincitori si terrà il giorno 11 febbraio, alle ore 18.00, sempre nei locali del Palazzo della Cultura. Il giorno 12 dicembre, invece, nei locali della Biblioteca comunale, sarà presentato il libro-catalogo “La tombola napoletana tra arte, cultura, spettacolo”, testimonianza del percorso culturale realizzato, nello scorso anno, a Villa Calvanese, a Castel San Giorgio, sempre in occasione della mostra su “La tombola napoletana”.

InfoCilento - Canale 79

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Protezione Civile Campania: prorogata l’allerta meteo gialla per temporali

Temporali improvvisi e a rapidità di evoluzione, possibili grandine e fulmini

Un fine settimana di gusto, arte e tradizione nel Cilento

Dal 29 al 31 agosto, il territorio cilentano offre un ricco calendario di appuntamenti per cittadini e turisti

Angela Bonora

29/08/2025

Agropoli, un weekend di fuoco per l’atletica sulla pista “Pietro Mennea”

Sabato 30 agosto è in programma la terza edizione delle GGGIADI

Miss Sud fa tappa ad Agropoli: il 31 agosto sfilata in Piazza Vittorio Veneto, tra modo e tradizione

Appuntamento alle 21 per un ricco spettacolo che porterà in passerella nuove protagoniste del concorso ideato da Gino Stabile

Eboli: i droni stanano un piromane. 48enne denunciato

A Eboli, un 48enne marocchino è stato colto in flagranza di reato mentre bruciava rifiuti plastici pericolosi, grazie a un drone della Protezione Civile.

Roccadaspide: tutto pronto per l’Holi dance party, la festa di fine estate

L'appuntamento è per domenica 31 agosto a partire dalle ore 19:30 in piazza XX Settembre

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Eboli, abbandono incondizionato di rifiuti: monta la protesta

Monta la protesta dei residenti che sono costretti, ancora una volta, a vivere situazioni di disagio

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Eboli, sversamenti illegali e inquinamento delle falde acquifere: la denuncia di un cittadino

Solo qualche mese fa, in località Prato, sversamenti illegali nei canali consortili furono segnalati e denunciati da alcuni residenti

Nuovo incendio sulla Costa della Masseta: in fumo oltre 5 ettari di macchia mediterranea

Il rogo è divampato in località Forleto nei pressi del Vallone del Marcellino

Torna alla home