• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Ruggero Cappuccio nuovo direttore artistico del Napoli Teatro Festival

Ruggero Cappuccio nuovo direttore artistico del Napoli Teatro Festival. Nuovo incarico per l'attore e regista, ideatore del Festival Segreti d'Autore

A cura di Antonella Agresti
Pubblicato il 2 Novembre 2016
Condividi

Nuovo incarico per l’attore e regista, ideatore del Festival Segreti d’Autore

SESSA CILENTO. Il regista Ruggero Cappuccio è il nuovo direttore artistico del Napoli Teatro Festival. La nomina del ‘Maestro’ è stata salutata nel Cilento con un grandissimo entusiasmo. Se è vero che Ruggero Cappuccio nasce a Torre del Greco il 19 Gennaio del 1964, è anche vero che le sue radici sono profondamente radicate nel Cilento, perché i genitori, Luigi e Liliana Del Giudice provengono da famiglie feudatarie e aristocratiche del terrotorio, in particolare da San Mango e Serramezzana, dove Cappuccio ha trascorso gran parte della sua giovinezza. Proprio a Serramezzana il Cappuccio ha da poco restaurato il palazzo avito ospitandovi alcuni dei nomi più importanti del panorama culturale italiano, da Raffaele La Capria a Isa Danieli, da Gigi Proietti al Procuratore nazionale Antimafia Franco Roberti. Nel Cilento, nei borghi del Monte Stella di Omignano, Valle, Serramezzana, Torchiara, Montecorice, Castellabate, organizza da sei anni il “Festival Segreti d’Autore” che è nato da un progetto condiviso con il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburno. Nel Palazzo di Valle Cilento il regista ha anche girato a Giugno il docufilm “Paolo Borsellino. Essendo Stato” e, sempre nei borghi del Cilento, tra Serramezzana e Agnone ha girato un anno fa il film Veleni, insieme alla regista Nadia Baldi.
Ruggero Cappuccio ha dichiarato di essere felice per la nomina alla guida del Napoli Teatro Festival, ma consapevole della grande responsabilità per la guida del Napoli Teatro Festival. Prende il posto di Franco Dragone. Per il regista il teatro deve necessariamente contemplare la coesistenza di estetica ed etica e sarà ciò che, anche in questo nuovo ruolo, cercherà di perseguire.

Riportiamo qui di seguito una breve nota biografica a cura di Carmen Lucia:
“Ruggero Cappuccio è noto soprattutto per il suo teatro capace di affrancarsi dalla koiné della drammaturgia napoletana, ispirato al lirismo, alla forza epica di una rêveire di nostalgica elegia. La sua è una scrittura raffinatissima in cui, insieme alla forza “euritmica” della musicalità della parola, domina spesso la letterarietà, la storia, il mito, ma anche la cronaca e l’umorismo più sapido (come nell’ultima commedia Spaccanapoli Times, 2015). Tutte queste infinite componenti evocate sulla scena sembrano come sospese tra presenze oniriche e spasmi di memorie, poiché prendono corpo in partiture sonore originalissime, in cui si agglutinano la ricerca di linguaggi mitici e primigeni, mutuati dalla memoria letteraria o dalla lingua di Basile, con l’interferenza di altri registri anche distanti cronologicamente e sempre in tensione, come per esempio in Delirio Marginale (Premio IDI 1993), Desideri mortali, oratorio profano per Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1996), Tieste (1997), Il sorriso di San Giovanni (Premio Ubu Migliore Novità Italiana 1998). Da qui la grande varietà di toni, di stili anche distanti dal punto di vista diatopico e diacronico (con l’accostamento del siciliano al napoletano, dell’uso della lingua del Seicento e dell’inglese), e soprattutto la grande varietà anche dei generi per una drammaturgia, che appare per questo difficilmente riconducibile ad un’unica cifra stilistica”. Tra le molte opere, che comprendono tre romanzi, regie liriche, film, riscritture di classici, opere teatrali e importanti prove attoriali ricordiamo qui che agli esordi della sua carriera Cappuccio lavora anche con Leo De Berardinis a cui è dedicato il Teatro di Vallo della Lucania. Solo due settimane fa, presso la Libreria Feltrinelli di Salerno, la Professoressa Carmen Lucia, che è anche redattrice del Giornale Infocilento, ha presentato insieme all’Autore l’ultimo suo romanzo, La prima Luce di Neruda (Feltrinelli Editore). La docente, Dottore di ricerca all’Università di Salerno e docente presso l’IIS “Cenni-Marconi” di Salerno è autrice di recensioni e di due saggi sull’opera di Ruggero Cappuccio, presentati al VI e VII Congresso Internazionale di Italianistica dell’Università di Craiova (a cura della Professoressa Elena Pirvu).

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:attualitàCilentoCilento Notizieruggero cappucciosessa cilentosessa cilento notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Basilica di San Pietro

Almanacco del 18 Novembre, consacrata la Basilica di San Pietro. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 18 novembre segna la consacrazione di San Pietro, eventi storici, nascite…

oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 18 novembre: Ariete, giornata dinamica. Pesci, la sensibilità è il tuo punto di forza

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Grave incidente a Salerno: auto fuori strada finisce in una scarpata

L’automobile ha sfondato una ringhiera ed è precipitata giù

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.