• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Non solo castagne: il 2016 sarà un anno nero anche per l’olio

Non solo castagne: il 2016 sarà un anno nero anche per l'olio. Cali di produzione del 50%

A cura di Luisa Monaco
Pubblicato il 31 Ottobre 2016
Condividi

Cali di produzione del 50%

Tempi duri per l’agricoltura del Cilento, ma più in generale dell’intera Provincia di Salerno. Se nei giorni scorsi è stato lanciato l’allarme per la produzione delle castagne, con diversi comuni che hanno chiesto il riconoscimento dello stato di calamità naturale, problemi si registrano anche per l’olio, la cui produzione cala sensibilmente. Colpa delle condizioni meteo ma pure della mosca dell’olivo e della tignola, che quest’anno anno attaccato le piante, oltre che del sovraccarico dello scorso anno che si è trasformato in un boomerang.

Così nel 2016 da Sapri a Positano il calo sarà perlomeno del 50 per cento rispetto alla media degli ultimi anni e ai numeri da record del 2015. Tradotto in soldoni significa che dai 25mila quintali ottenuti lo scorso anno, si passerà ai 9 mila di quest’anno, contro una media di 18 mila quintali. Il danno economico, per tutta la filiera, è rilevante in quanto, come evidenzia Coldiretti «l’olio è un settore che presenta le più importanti opportunità per il territorio, sia in termini economici e occupazionali che di difesa del suolo». Anche perché i produttori della provincia di Salerno, nella maggior parte dei casi, imbottigliano in proprio il prodotto autoctono e solo una piccola percentuale cede a “terzi” le olive raccolte, per la loro lavorazione. Dunque il comparto rientra nella tipologia dei cosiddetti prodotti a chilometri zero, che sono sinonimo di garanzia e genuinità. Del resto la tradizione olivicola affonda la sue radici nel tempo, tant’è che molte cittadine della provincia, soprattutto quelle della zona sud, devono il loro toponimo proprio al nettare giallo, che è un elemento fondamentale pure della dieta mediterranea. Per comprendere come l’olivicoltura, più che una pratica agricola ed economica, sia parte integrante di una cultura ed elemento caratterizzante di un intero territorio, basta ricordare come la produzione di olive e di olio extravergine sia pari ad oltre l’80 per cento di quella dell’intera regione. E, in campo nazionale, solo Puglia e Calabria precedono la Campania. Due sono le aree geografiche che hanno ottenuto il riconoscimento di prodotto Dop: “Cilento” e “Colline salernitane”. L’olivicoltura del Dop Cilento interessa complessivamente oltre 18 mila ettari, pari al 30 per cento del totale regionale e quasi al 50 per cento della sola provincia di Salerno.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:attualitàCilentoCilento Notiziecilento olioultimora
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Salerno si illumina: De Luca accende la 20esima edizione di “Luci d’Artista”

Strade, piazze e villa diventano una fantastico teatro dove andranno in scena…

Antonella Agresti, Tg

Tg InfoCilento 15 novembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Antonella Agresti

Truffe agli anziani a Marina di Camerota: smantellata banda specializzata in raggiri telefonici

Le vittime, tutte ultraottantenni, venivano contattate telefonicamente da un finto parente o…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.