Attualità

Non solo castagne: il 2016 sarà un anno nero anche per l’olio

Non solo castagne: il 2016 sarà un anno nero anche per l'olio. Cali di produzione del 50%

Luisa Monaco

31 Ottobre 2016

Cali di produzione del 50%

Tempi duri per l’agricoltura del Cilento, ma più in generale dell’intera Provincia di Salerno. Se nei giorni scorsi è stato lanciato l’allarme per la produzione delle castagne, con diversi comuni che hanno chiesto il riconoscimento dello stato di calamità naturale, problemi si registrano anche per l’olio, la cui produzione cala sensibilmente. Colpa delle condizioni meteo ma pure della mosca dell’olivo e della tignola, che quest’anno anno attaccato le piante, oltre che del sovraccarico dello scorso anno che si è trasformato in un boomerang.

InfoCilento - Canale 79

Così nel 2016 da Sapri a Positano il calo sarà perlomeno del 50 per cento rispetto alla media degli ultimi anni e ai numeri da record del 2015. Tradotto in soldoni significa che dai 25mila quintali ottenuti lo scorso anno, si passerà ai 9 mila di quest’anno, contro una media di 18 mila quintali. Il danno economico, per tutta la filiera, è rilevante in quanto, come evidenzia Coldiretti «l’olio è un settore che presenta le più importanti opportunità per il territorio, sia in termini economici e occupazionali che di difesa del suolo». Anche perché i produttori della provincia di Salerno, nella maggior parte dei casi, imbottigliano in proprio il prodotto autoctono e solo una piccola percentuale cede a “terzi” le olive raccolte, per la loro lavorazione. Dunque il comparto rientra nella tipologia dei cosiddetti prodotti a chilometri zero, che sono sinonimo di garanzia e genuinità. Del resto la tradizione olivicola affonda la sue radici nel tempo, tant’è che molte cittadine della provincia, soprattutto quelle della zona sud, devono il loro toponimo proprio al nettare giallo, che è un elemento fondamentale pure della dieta mediterranea. Per comprendere come l’olivicoltura, più che una pratica agricola ed economica, sia parte integrante di una cultura ed elemento caratterizzante di un intero territorio, basta ricordare come la produzione di olive e di olio extravergine sia pari ad oltre l’80 per cento di quella dell’intera regione. E, in campo nazionale, solo Puglia e Calabria precedono la Campania. Due sono le aree geografiche che hanno ottenuto il riconoscimento di prodotto Dop: “Cilento” e “Colline salernitane”. L’olivicoltura del Dop Cilento interessa complessivamente oltre 18 mila ettari, pari al 30 per cento del totale regionale e quasi al 50 per cento della sola provincia di Salerno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: «Voglio dirti grazie». Tanta partecipazione al concorso internazionale

Si è svolta con grande partecipazione la cerimonia di premiazione del concorso internazionale “Voglio dirti grazie”, ideato da Luisa Cantalupo

Agropoli: L’Arte che Abita il Tempo, Omaggio al Centenario di Andrea Guida

Il centenario della nascita di Andrea Guida è celebrato a La Fornace di Agropoli con una mostra antologica, dal 31 agosto al 15 settembre 2025.

Pollica, il 5 settembre nel ricordo di Angelo Vassallo

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, l’Amministrazione Comunale ha organizzato una giornata interamente dedicata alla figura del primo cittadino ucciso brutalmente nel 2010

La Polisportiva Basket Agropoli annuncia l’ingaggio di Federico Garcia

Ecco il lungo argentino. Un rinforzo di grande esperienza per la nuova stagione

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Alburni, una raccolta fondi per sostenere la piccola Agnes nella sua lotta contro leucemia

La piccola è affetta dalla leucemia e la sua famiglia non riesce a sostenere neanche le spese quotidiane

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Protezione Civile Campania: prorogata l’allerta meteo gialla per temporali

Temporali improvvisi e a rapidità di evoluzione, possibili grandine e fulmini

Omignano capofila del programma culturale “La tradizione va in scena tra fiabe, poesia ed aforismi”

Un progetto che coinvolge numerosi comuni del Cilento e dell’area campana, con l’obiettivo di valorizzare le tradizioni popolari, la musica, la memoria storica e l’identità territoriale

Torna alla home