• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Nasce il Comitato di Accelerazione d’Impresa nell’area Parco

Nasce il Comitato di Accelerazione d’Impresa nell’area Parco. Pellegrino: fra un mese il tavolo tecnico

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 31 Ottobre 2016
Condividi
Fondazione Alario

Ad avanzare la proposta la Fondazione Alario. Pellegrino: «Fra un mese tavolo tecnico»

Una rete operativa di istituzioni e attori pubblici e privati intenzionati a collaborare per far crescere la start-up nell’area del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
È questa la proposta avanzata dalla Fondazione Alario per Elea Velia di Ascea Marina sabato scorso, in occasione della giornata conclusiva del programma SU.SU.SU, che ha visto le 6 aspiranti start-up beneficiarie dei servizi di business acceleration illustrare i loro progetti al pubblico.
Nasce quindi il “Comitato di Accelerazione d’Impresa”, un network che la Fondazione Alario ha inteso individuare come elemento essenziale per garantire supporti tecnici e strategici ai giovani e costruire un sistema entrepreneurship friendly di supporto allo sviluppo di nuove idee imprenditoriali e alle diverse fasi del ciclo di vita di un’impresa.
La Fondazione Alario ha deciso di proporre l’istituzione del Comitato con l’obiettivo specifico di dare continuità ad una buona pratica e lavorare sulle condizioni di contesto, al fine di renderle più favorevoli alla creazione d’impresa e allo sviluppo del senso di iniziativa e di imprenditorialità, che l’Europa individua come competenza chiave da trasferire ai giovani
«Mi trovo nel luogo delle idee – ha affermato il presidente del Parco, Tommaso Pellegrino – I giovani devono diventare i protagonisti indiscussi e le istituzioni del nostro territorio hanno il dovere di accompagnarli in questo percorso di crescita».
«Basta con la “mummificazione” del territorio – ha continuato – ho letto le linee programmatiche della proposta di realizzare un Comitato di Accelerazione d’Impresa e le condivido pienamente».
«Fra un mese esatto a partire da oggi organizzeremo un tavolo tecnico in cui poter discutere dei vari punti e sigleremo l’accordo» ha concluso Pellegrino.
«È fondamentale fare squadra e investire sulle proprie idee e sul territorio – ha affermato Antonio Pandolfo, vicedirettore BCC Monte Pruno con delega alle StartUp – il Cilento ha bisogno di giovani che si mettano in gioco e lavorino insieme per creare sviluppo e crescita territoriale».
«Iniziative come questa offrono ai giovani la possibilità di restare sul territorio, dando vita a nuove realtà imprenditoriali e credendo in un progetto di vita che consenta loro di investire nel luogo in cui sono nati, senza doversi spostare altrove e senza dover alimentare altri mercati che nulla hanno a che fare con il Cilento – ha sottolineato Simone La Vecchia, vicepresidente delil Club Giovani Soci della BCC Comuni Cilentani – i giovani soci della BCC sposano a pieno l’idea di un Comitato di Accelerazione d’Impresa e, in questa direzione, già il prossimo 25 novembre hanno organizzato una giornata dedicata alle start-up, cui i team che hanno partecipato al programma SU.SU.SU sono invitati a prendere parte per presentare le loro idee».
La partecipazione al network sarà aperta ai soggetti pubblici e privati che operano sul territorio regionale/nazionale nel settore dei servizi e della consulenza alle imprese, della formazione, della ricerca e dei servizi finanziari, quali:
– imprese, società, studi professionali o singoli professionisti operanti nei settori della consulenza e dei servizi alle aziende, della gestione delle risorse umane, della formazione aziendale, con esperienza specifica nelle azioni di sostegno alle start-up;
– incubatori e acceleratori d’impresa;
– associazioni datoriali;
– camere di commercio;
– banche, business angels, venture capitalist;
– scuole, università, centri di ricerca.
«Nel Network Agreement – dichiara Marcello D’Aiuto, presidente della Fondazione Alario – si afferma la volontà esplicita di consolidare il sistema di cooperazione tra i firmatari per la crescita delle startup nei settori delle Industrie Culturali e Creative, del Turismo e dell’Edilizia Sostenibile, di promuovere l’approccio bottom-up per lo sviluppo imprenditoriale, e di implementare un sistema di rapporti anche extraterritoriali per sostenere le startup e l’occupazione, facilitando l’accesso a servizi e strumenti di orientamento, formazione, consulenza, tutoraggi, coaching mentoring, fundraising e servizi logistici».
Tre i pilastri portanti su cui il Comitato di Accelerazione d’Impresa concentrerà l’azione: l’istruzione e la formazione imprenditoriale, la creazione – attraverso la rimozione di una serie di ostacoli esistenti – di un contesto più favorevole alle diverse fasi del ciclo di vita di un’impresa e, infine, la promozione di una visione più dinamica della cultura dell’impresa e dell’imprenditorialità, con la creazione di percorsi mirati a favorire i gruppi sottorappresentati tra la popolazione imprenditoriale, come le donne, i giovani e i disoccupati.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:asceaascea notizieattualitàCilentoCilento Notiziefondazione alario
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Ospedale Ruggi

“Miracolo” al Ruggi di Salerno: un uomo torna a camminare dopo la rimozione di un rarissimo tumore midollare

All’Ospedale Ruggi di Salerno un complesso intervento neurochirurgico restituisce la mobilità a…

Pasquale Di Luccio

Capaccio Paestum, morto in un incidente con il trattore: “Quattro decessi in pochi mesi, serve la revisione obbligatoria”

Pasquale Di Luccio morto dopo cinque mesi di agonia a causa del…

Domenico Vecchio

Lutto a Capaccio Paestum per la scomparsa dell’avvocato Domenico Vecchio

Era stato consigliere comunale dell'amministrazione Palumbo. «Persona disponibile e professionista serio»

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.