Attualità

Nasce il Comitato di Accelerazione d’Impresa nell’area Parco

Nasce il Comitato di Accelerazione d’Impresa nell’area Parco. Pellegrino: fra un mese il tavolo tecnico

Comunicato Stampa

31 Ottobre 2016

Fondazione Alario

Ad avanzare la proposta la Fondazione Alario. Pellegrino: «Fra un mese tavolo tecnico»

Una rete operativa di istituzioni e attori pubblici e privati intenzionati a collaborare per far crescere la start-up nell’area del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
È questa la proposta avanzata dalla Fondazione Alario per Elea Velia di Ascea Marina sabato scorso, in occasione della giornata conclusiva del programma SU.SU.SU, che ha visto le 6 aspiranti start-up beneficiarie dei servizi di business acceleration illustrare i loro progetti al pubblico.
Nasce quindi il “Comitato di Accelerazione d’Impresa”, un network che la Fondazione Alario ha inteso individuare come elemento essenziale per garantire supporti tecnici e strategici ai giovani e costruire un sistema entrepreneurship friendly di supporto allo sviluppo di nuove idee imprenditoriali e alle diverse fasi del ciclo di vita di un’impresa.
La Fondazione Alario ha deciso di proporre l’istituzione del Comitato con l’obiettivo specifico di dare continuità ad una buona pratica e lavorare sulle condizioni di contesto, al fine di renderle più favorevoli alla creazione d’impresa e allo sviluppo del senso di iniziativa e di imprenditorialità, che l’Europa individua come competenza chiave da trasferire ai giovani
«Mi trovo nel luogo delle idee – ha affermato il presidente del Parco, Tommaso Pellegrino – I giovani devono diventare i protagonisti indiscussi e le istituzioni del nostro territorio hanno il dovere di accompagnarli in questo percorso di crescita».
«Basta con la “mummificazione” del territorio – ha continuato – ho letto le linee programmatiche della proposta di realizzare un Comitato di Accelerazione d’Impresa e le condivido pienamente».
«Fra un mese esatto a partire da oggi organizzeremo un tavolo tecnico in cui poter discutere dei vari punti e sigleremo l’accordo» ha concluso Pellegrino.
«È fondamentale fare squadra e investire sulle proprie idee e sul territorio – ha affermato Antonio Pandolfo, vicedirettore BCC Monte Pruno con delega alle StartUp – il Cilento ha bisogno di giovani che si mettano in gioco e lavorino insieme per creare sviluppo e crescita territoriale».
«Iniziative come questa offrono ai giovani la possibilità di restare sul territorio, dando vita a nuove realtà imprenditoriali e credendo in un progetto di vita che consenta loro di investire nel luogo in cui sono nati, senza doversi spostare altrove e senza dover alimentare altri mercati che nulla hanno a che fare con il Cilento – ha sottolineato Simone La Vecchia, vicepresidente delil Club Giovani Soci della BCC Comuni Cilentani – i giovani soci della BCC sposano a pieno l’idea di un Comitato di Accelerazione d’Impresa e, in questa direzione, già il prossimo 25 novembre hanno organizzato una giornata dedicata alle start-up, cui i team che hanno partecipato al programma SU.SU.SU sono invitati a prendere parte per presentare le loro idee».
La partecipazione al network sarà aperta ai soggetti pubblici e privati che operano sul territorio regionale/nazionale nel settore dei servizi e della consulenza alle imprese, della formazione, della ricerca e dei servizi finanziari, quali:
– imprese, società, studi professionali o singoli professionisti operanti nei settori della consulenza e dei servizi alle aziende, della gestione delle risorse umane, della formazione aziendale, con esperienza specifica nelle azioni di sostegno alle start-up;
– incubatori e acceleratori d’impresa;
– associazioni datoriali;
– camere di commercio;
– banche, business angels, venture capitalist;
– scuole, università, centri di ricerca.
«Nel Network Agreement – dichiara Marcello D’Aiuto, presidente della Fondazione Alario – si afferma la volontà esplicita di consolidare il sistema di cooperazione tra i firmatari per la crescita delle startup nei settori delle Industrie Culturali e Creative, del Turismo e dell’Edilizia Sostenibile, di promuovere l’approccio bottom-up per lo sviluppo imprenditoriale, e di implementare un sistema di rapporti anche extraterritoriali per sostenere le startup e l’occupazione, facilitando l’accesso a servizi e strumenti di orientamento, formazione, consulenza, tutoraggi, coaching mentoring, fundraising e servizi logistici».
Tre i pilastri portanti su cui il Comitato di Accelerazione d’Impresa concentrerà l’azione: l’istruzione e la formazione imprenditoriale, la creazione – attraverso la rimozione di una serie di ostacoli esistenti – di un contesto più favorevole alle diverse fasi del ciclo di vita di un’impresa e, infine, la promozione di una visione più dinamica della cultura dell’impresa e dell’imprenditorialità, con la creazione di percorsi mirati a favorire i gruppi sottorappresentati tra la popolazione imprenditoriale, come le donne, i giovani e i disoccupati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, siglato partenariato tra Comune e associazioni sportive: si promuoveranno salute, inclusione e territorio

La cerimonia ufficiale si è tenuta questa mattina, mercoledì 7 maggio   presso la Sala Concerto di San Lorenzo, nel Comune di Eboli

Caggiano, riallestimento del Museo Civico-Antiquarium: in fase di completamento i plastici storici di Giuseppe Isoldi

Opere minuziose, realizzate con altissima precisione storica e artistica, che andranno ad arricchire l’offerta culturale del museo

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Salerno: completata la riqualificazione dell’area Lungomare Colombo. Le interviste

L'obiettivo è coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità ambientale in un unico progetto, capace di rispondere alle esigenze dei cittadini e al tempo stesso attrarre nuovi flussi turistici

Eboli, Stadio Dirceu tra sporcizia e degrado, scoppia la polemica. Il Comune si difende: “La manutenzione spetta ai gestori”

«Come mai era avvenuto in passato - sottolinea il sindaco di Eboli, Mario Conte -, la nostra Amministrazione è intervenuta con la predisposizione di dissuasori, intervento effettuato attraverso il settore manutenzione del Comune di Eboli

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Violenta lite tra fratelli a Sanza: tre feriti, due in ospedale

La lite sarebbe scoppiata per motivi di eredità, due fratelli sono finiti in ospedale, ferita anche la moglie di uno di loro

Centola accoglie delegazione da Palermo nell’Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED

Centola ospita delegazione da Palermo all'Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED. Incontro all'insegna della collaborazione culturale e formativa

Raffica di furti: tabaccheria a Battipaglia e supermercato ad Agropoli nel mirino

Ladri in azione in località Belvedere a Battipaglia. Furto anche ad Agropoli in un supermercato di località Mattine

Ernesto Rocco

07/05/2025

Frode nei finanziamenti agricoli: indagate 12 persone, sequestri per oltre 9 milioni

Al centro delle investigazioni sono state le condotte di 67 soggetti e 27 società

Torna alla home