Attualità

Terremoto, l’allarme dell’Acs: in Campania due milioni di abitazioni a rischio sismico

Due edifici su tre a rischio sismico; quattrocentomila in Provincia di Salerno. "Necessario un piano di messa in sicurezza"

Comunicato Stampa

28 Ottobre 2016

Due edifici su tre a rischio; quattrocentomila in Provincia di Salerno. “Necessario un piano di messa in sicurezza”

Solo un edificio su tre in Campania (per la precisione il 27%) è in regola con i criteri antisismici stabiliti dal D.M. 18 gennaio 2008, entrato in vigore nel 2009: un dato allarmante che colloca la nostra regione al 15° posto in Italia per numero di abitazioni.

Il 19% di tutti gli immobili “a rischio sismico” in Italia, si trova in Campania. Sono i dati di un’analisi compiuta dal Centro Studi ACS Salerno incrociando dati Cresme e di altre fonti. In particolare sono ad elevato rischio sismico 118.286 edifici residenziali e inutilizzati, 15.913 capannoni produttivi (il 91,8% del totale), 2.148.364 abitazioni e 784.478 edifici residenziali.

La situazione in provincia di Salerno non è meno preoccupante: non sono a norma con le disposizioni antisismiche 28.411 edifici non residenziali e inutilizzati, 164.600 edifici residenziali e 394.256 abitazioni.

4872 edifici scolastici 271 strutture sanitarie, in Campania, sono a rischio sismico e sorgono in zone ad elevato rischio.

«Occorre attivare immediatamente interventi di adeguamento sismico atti a conseguire i livelli minimi di sicurezza previsti dalle norme tecniche – dichiara il presidente di ACS Salerno e CNA Costruzioni Campania, Antonio Lombardi – si tratta però spesso di interventi molto onerosi dal punto di vista tecnico ed economico, sia per le imprese che per le famiglie e le pubbliche amministrazioni. È possibile tuttavia immaginare un piano strategico nell’immediato – aggiunge il presidente Lombardi – che preveda quanto meno un miglioramento del rischio, con interventi atti ad aumentare la sicurezza strutturale, pur senza raggiungere i livelli richiesti dalla norma. Sono lavori realizzabili in maniera più semplice che migliorerebbero sensibilmente le condizioni di sicurezza attuali».

«Occorre promuovere in ogni modo, magari rafforzandoli e supportandoli con specifici interventi creditizi, gli incentivi fiscali previsti per l’adeguamento sismico, il cosiddetto “sismabonus” – dice ancora il presidente di CNA Costruzioni Campania – ma il solo incentivo fiscale non basta: occorrono misure più incisive per stimolare l’adeguamento antisismico di tutti gli edifici a rischio che insistono in zone sismiche ad elevata pericolosità, prevedendo un piano di rateazione ventennale anziché decennale, coinvolgendo le banche per prestiti agevolati ad hoc, ma anche estendendo il bonus volumetrico del 35% a tutti gli interventi edilizi che prevedono abbattimento e ricostruzione di fabbricati a rischio».

«Perché tutto ciò accada – è la conclusione del presidente Lombardi – occorre però un’azione sinergica, efficace e tempestiva dell’intera filiera istituzionale a partire dalla Commissione europea che non può ritenere procrastinabili o comunque non necessari gli interventi di prevenzione dal rischio sismico. La messa in sicurezza antisismica è una priorità assoluta su cui non è possibile transigere o temporeggiare».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini morta per asfissia

Certezza sulle cause del decesso di Tina Sgarbini: l’esame esterno rivela un'asfissia meccanica esterna. Indagato fermato avrebbe lasciato un biglietto.

Ernesto Rocco

24/08/2025

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Stio: Comune aderisce a bando per adottare e mantenere pratiche di produzione biologica

L'obiettivo è quello di incentivare gli agricoltori a convertire e mantenere l’azienda agricola al metodo di produzione biologico.

Antonio Pagano

24/08/2025

Morto in un incidente a 22 anni: Bellizzi piange Vincenzo Bove

Tanti i messaggi di cordoglio per una giovane vita spezzata

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Ecco chi era Tina Sgarbini, la donna uccisa nel salernitano

A Montecorvino Rovella comunità sotto choc. Eventi rinviati e annunciato il lutto cittadino

Tragico incidente stradale tra Giffoni e Montecorvino Rovella: perde la vita un 22enne

Una vittima e due persone ferite, questo è il bilancio del tragico incidente avvenuto nella notte

Covid nell’ospedale di Eboli, sei casi tra gli anziani ricoverati. Reparto chiuso

Disagi nel reparto di medicina generale, pazienti trasferiti

Femminicidio a Montecorvino Rovella: arrestato ex compagno della vittima. Avrebbe agito per gelosia

“Ho fatto una cavolata”. Queste le parole scritte su un biglietto trovato in casa

Ernesto Rocco

24/08/2025

Brevi quanto parziali cenni sulle vicende amministrative relative alla realizzazione dell’Ospedale Civile di Agropoli

Dai primi atti alla storia recente: tra lavori e brusche frenate. La storia per la realizzazione dell'ospedale civile di Agropoli

Torna alla home