• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Al via i lavori della Scuola di Alta Formazione per docenti alla Fondazione Alario

Appuntamento dal 30 ottobre all'1 novembre

A cura di Vince Esposito
Pubblicato il 28 Ottobre 2016
Condividi
Fondazione Alario

Appuntamento dal 30 ottobre all’1 novembre

Si terrà nelle giornate del 30-31 ottobre e 1 novembre 2016, presso il Complesso Alario ad Ascea, la Scuola di Alta Formazione per docenti sul tema “Dialogo e paradosso nelle pratiche filosofiche a scuola”, promossa da “Amica Sofia” – associazione nazionale per la ricerca e la promozione delle pratiche di filosofia dialogica nella scuola e nella società – in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, la Società Filosofica Italiana, l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e la Fondazione Alario per Elea-Velia.
“Quest’iniziativa di formazione – spiega Mirella Napodano, presidente nazionale “Amica Sofia” – viene proposta a docenti e dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado, nonché ai cultori di filosofia e agli esperti delle sue pratiche dialogiche, per promuovere una comunità di ricerca volta ad approfondire le finalità e le modalità del con-filosofare in classe, con particolare riguardo alle tematiche del dialogo e del paradosso, negli Istituti scolastici di ogni ordine e grado, a partire dalla scuola primaria, compresi quelli in cui l’insegnamento della filosofia non rientra nel piano di studi”.
“Il programma è strutturato in tre giorni di attività che coinvolgeranno i partecipanti in comunicazioni frontali, lavori di gruppo e workshop, tenuti da docenti di qualificata esperienza. Le proposte didattiche che scaturiranno al termine del corso potranno essere pubblicate sul sito dell’associazione e costituire oggetto di sperimentazione presso le scuole di provenienza dei corsisti. Non sussiste per noi l’esigenza di una metodologia preconfezionata da imporre: piuttosto vogliamo condividere alcuni approcci alla riflessione filosofica comunitaria. Per questo auspichiamo che il lavoro sia fortemente connotato dalle identità dei partecipanti, dalle loro biografie personali e professionali, dalla loro volontà di mettersi in gioco per diffondere fin dall’età più precoce una cultura del dialogo e della condivisione etica presso le nuove generazioni”.
Nell’ambito della Scuola, lunedì 31 ottobre, alle 11:30, si svolgerà la cerimonia di premiazione dei vincitori dell’edizione 2016 del concorso PENSARE per PARADOSSI, gara internazionale di rappresentazione del paradosso e del paradossale – indirizzata agli studenti dei Licei italiani e stranieri, pubblici e privati – organizzata dalla Fondazione Alario, in collaborazione con la rivista “Diogene Magazine”, l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e la stessa associazione “Amica Sofia”.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:fondazione alario
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Festa di halloween

Halloween: origini, tradizioni e idee per celebrare la notte più spaventosa dell’anno

Scopri le origini, le curiosità e le migliori idee per festeggiare Halloween…

Autostrada

Spostamenti di Ognissanti: oltre 25 milioni di veicoli sulla rete Anas

Weekend di Ognissanti con 25,7 milioni di spostamenti sulla rete Anas. Previsto…

Serena Vitolo, Lis ok

“Anteprima News” del 31 ottobre 2025

Anteprima News, un format che unisce notizie, collegamenti in diretta, interviste e…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.