Attualità

Cilento: da ricovero per pastori a strutture turistiche, 160 progetti per rilanciare i jazzi

Cilento: da ricovero per pastori a strutture turistiche, 160 progetti per rilanciare i jazzi. Il 10 novembre i vincitori

Luisa Monaco

27 Ottobre 2016

Il 10 novembre verranno ufficializzati i vincitori

Trasformare gli antichi Jazzi, ricoveri usati dai pastori durante la transumanza in luoghi di soggiorno per i turisti e non solo, così come avviene in Puglia con i Trulli: caratteristici edifici utilizzati in passato dagli agricoltori ed oggi ambiti soggiorni per i turisti. Questo il progetto dell’Associazione Culturale Jazzi, che punta a riuscire nell’iniziativa in tre anni attraverso il recupero delle antiche strutture ma anche dei percorsi lenti e dei sentieri, promuovendo l’area di attinenza anche sul versante della musica, dell’arte, dell’enogastronomia e dello sport in grado di attrarre e stimolare investimenti. Per questo l’Associazione nei mesi scorsi aveva lanciato un concorso internazionale di Idee Jazzi rivolto ad artisti, designer, architetti, paesaggisti, innovatori sociali. Ben 160 i progetti presentati, 15 le proposte che maggiormente hanno rispecchiato i requisiti richiesti. Di questi solo 3 verranno premiate dalla giuria internazionale con un rimborso spese così ripartito: 15mila euro per la prima classificata, 10mila euro per la seconda e 5mila euro per la terza.

InfoCilento - Canale 79

“A Luglio – spiegano dall’associazione – avevamo fatto delle scommesse: quanti progetti arriveranno? ci dicevamo. Se arrivano 50 progetti possiamo dirci contenti. Nessuno, però, aveva la più pallida idea di come sarebbe andata. A tre giorni dalla chiusura i progetti presentati erano una ventina. L’agitazione cresceva nel gruppo, perché avevamo immaginato un cambiamento possibile, avevamo visto in quei paesaggi aspri, in quegli ulivi torti, in quei muretti e nei cieli che sovrastano il monte Bulgheria una poesia, un racconto, l’inizio di una nuova prospettiva sul Parco Nazionale del Cilento. E se ci fossimo sbagliati? Se quegli orizzonti avessero affascinato solo noi?”. “Non è stato così – aggiungono – abbiamo ricevuto 160 progetti, in prevalenza da artisti, architetti, creativi e innovatori, che hanno interpretato con grande libertà i tre temi oggetto del concorso. I percorsi lenti, la rigenerazione degli jazzi, i nuovi modi di abitare la natura e la notte sono state piccole tracce, lasciate per creare e ipotizzare nuove strade di valorizzazione del territorio”.
La giuria composta da Mario Cucinella, Franco Farinelli, Joseph Grima, Ugo Lapietra, Chris Torch sta lavorando per scegliere le tre migliori idee che verranno ufficializzate il 10 novembre.

li Jazzi sono notevolmente presenti su una larga parte dell’area del Monte Bulgheria, nel Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e l’idea è dell’Associazione Culturale Jazzi,

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

InfoCilento TV: parte la nuova stagione televisiva

Parte la nuova programmazione di InfoCilento che accompagnerà i telespettatori dall'autunno alla primavera

Grave incidente al Bivio di Acquavella: motociclista trasferito al San Luca

Motociclista sbalzato dalla sella. Necessario l’intervento dei sanitari

Chiara Esposito

05/09/2025

Sapri, droga e violazioni ai domiciliari: uomo finisce in carcere

Per l’uomo erano stati disposti inizialmente i domiciliari, la misura poi tramutata nella detenzione in carcere

Pisciotta: intitolata al mai dimenticato Nello Fariello una strada ad Acquabianca

A quasi dieci anni dalla sua scomparsa il ricordo di Nello è ancora vivo

A Capaccio Paestum apre “Pizza e Territorio” di Gianni Di Masi

Il maestro pizzaiolo Gianni Di Masi unisce esperienza, passione cilentana e ingredienti di qualità in un ambiente accogliente

Salerno verso le luci d’artista, De Luca: “Nuove, belle. Alla rotonda avremo le stelle”

La città si prepara alla prossima edizione di Luci d’Artista, la ventesima stagione di un evento che è diventato un fiore all’occhiello nel panorama degli appuntamenti invernali del capoluogo

Vallo, assegni di cura mancanti: il Piano di Zona S8 incontra le famiglie

Al centro del confronto, il mancato pagamento dei contributi economici destinati all’assistenza delle persone con gravi disabilità

Chiara Esposito

05/09/2025

Agropoli, liberati sette esemplari di caretta caretta nella baia di Trentova

Le tartarughe sono ritornate nel loro habitat dopo un periodo di cure e riabilitazione

De Luca: “A Salerno uno stadio da Europei, l’Arechi sarà tra i più moderni d’Italia”

Proseguono i lavori per il nuovo campo Volpe e anche gli interventi all’Arechi sono ormai prossimi

Ecco tutte le novità dell’Esame di Maturità 2026

Cambiano le regole per l'Esame di Maturità. Dal 2026 arrivano delle novità come previsto dal Ministro Valditara

Elena Matarazzo

05/09/2025

Torna alla home