Attualità

Castagneti devastati dal cinipide, Parco assicura vicinanza ai comuni colpiti

Castagneti devastati dal cinipide, Parco assicura vicinanza ai comuni. Nel prossimo consiglio direttivo argomento all'ordine del giorno.

Redazione Infocilento

25 Ottobre 2016

Castagne

Nel prossimo consiglio direttivo la questione sarà all’ordine del giorno.

L’Ente Parco sostiene le Comunità locali e si schiera a fianco delle Amministrazioni Comunali dell’Area Protetta nella lotta al cinipide del castagno.
L’argomento sarà all’ordine del giorno del prossimo Consiglio Direttivo dell’Ente Parco che si terrà giovedì 27 ottobre. Nella Delibera il Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni chiederà alla Regione Campania ed al Ministero delle Politiche Agricole lo stato di calamità naturale per i danni causati ai castagneti dal Cinipide, per l’indennizzo della totale perdita del reddito delle imprese operanti nel settore.
“L’adozione della Delibera è un segno di solidarietà e di forte sostegno ai produttori locali che spesso traggono da questa coltura una importante fonte di reddito, ed è, inoltre, un concreto segnale di attenzione verso un mondo agricolo di produzioni locali di altissima qualità che troppo spesso è poco valorizzato e poco tutelato”, hanno dichiarato il Presidente del Parco Tommaso Pellegrino e il Consigliere Natalino Barbato, Sindaco di Stio, tra i Comuni promotori dell’iniziativa. Nei giorni scorsi Rofrano e lo stesso Stio avevano chiesto lo stato di calamità naturale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Antenna 5G a Palinuro, dalla protesta al sequestro: contestate irregolarità

Sequestro preventivo del cantiere per l'antenna 5G alle Saline di Palinuro disposto dalla Procura di Vallo della Lucania

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: boom di passeggeri internazionali in vista dell’estate

Buoni i dati dell'aeroporto di Salerno, soprattutto sotto il profilo dei viaggiatori stranieri

Ernesto Rocco

03/05/2025

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Torna alla home