Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> “Da Sapri a Villammare avrei voluto avere cento occhi”, l’arrivo nel Golfo di Werner Rahn
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

“Da Sapri a Villammare avrei voluto avere cento occhi”, l’arrivo nel Golfo di Werner Rahn

Il “prigioniero” Enzo Pezzati nel ricordo del tedesco Werner Rahn

A cura di Cinzia Sapienza
Pubblicato il 15 Ottobre 2016
Condividi
Panorama Villammare

“Pierlibero”, pseudonimo col quale tutti conoscevano il giornalista Enzo Pezzati, conobbe durante i suoi anni di prigionia in Germania, durante la seconda guerra mondiale, il tedesco Werner Rahn, autore, grazie alla sua conoscenza, di una commovente lettera dedicata all’amico “prigioniero” e al suo caro Cilento.
Questa lettera, tradotta successivamente da Enzo Pezzati col titolo “Una terrazza sul Golfo”, è uno straordinario esempio di lirismo rivolto alla terra cilentana, ma anche un punto di riflessione sui valori dell’amicizia e della libertà a lui molto cari.

L’autore nativo di Lipsia inizia in essa col raccontare con emozione di quando conobbe Pierlibero a 12 anni, nel lontano 1944, e del buon legame che subito i due strinsero. Il tedesco d’istinto gli confidava ed esponeva le sue angustie relative alla guerra, come quella della tragica morte del padre, che dopo aver combattuto dal 1939 in Polonia e in Francia, alla fine era morto combattendo in Russia. I due insieme piangevano molto, quando, inaspettatamente, il ragazzino venne “ammonito” dallo straniero “dagli occhi azzurri e i capelli biondi”, con un monito quasi “universale”: “Mein lieber, alles geht vorueber!”, ovvero: “Mio caro, tutto passa.”, che gli avrebbe conferito quasi un’aura da saggio. Nonostante la madre di Werner lo avesse poi avvertito più volte del divieto di vedere “l’italiano”, e di dire a qualcuno di averlo visto, questi ormai si sentiva legato da questa persona piena di fascino e che spesso gli parlava del suo paese, della sua “patria perduta”, con un profondo slancio; quindi egli tutte le sere continuava a vedere quel prigioniero, dietro il cancelletto del giardino del forno in cui lavorava, convinto che costui gli avesse aperto le porte alla conoscenza del mondo intero e che fosse un amico da non perdere. Finita poi la guerra, – continua l’autore nella lettera – , un viaggio in Italia sarebbe stato quindi il suo massimo desiderio da realizzare, sicché con la moglie decise di andare alla volta di Roma in seguito alla caduta del Muro di Berlino.

E ad attenderli all’aeroporto di Roma comparve proprio l’amato amico italiano, che li condusse con sé giù nel Cilento, e in particolare a Villammare. “Da Sapri a Villammare avrei voluto avere cento occhi”: così il tedesco Werner descrive nella lettera l’arrivo nel Golfo, e in particolare nella sua descrizione accurata del Cilento si sofferma sul villaggio “Le Ginestre” di Villammare, per lui un’amena “terrazza sul Golfo”. Ammaliato da strapiombi vertiginosi, da acque limpide mai viste e vigneti di ulivi secolari, cactus, gelsomini, palme gigantesche, il tedesco pareva, nel Cilento, essere letteralmente approdato in un paradiso; ma non era solo questo ad incantarlo: l’umanità, la cordialità e l’ospitalità omerica della gente cilentana erano ciò che più lo emozionava, di tutti e cinque i viaggi che aveva fatto in Italia. La lettera in omaggio a Pierlibero, infine, non può che concludersi con un confessato sogno dell’autore di essere onorato della cittadinanza di qualche paesino cilentano, tanto era l’amore che il suo amico “prigioniero” era riuscito a infondergli per questa terra. Werner, infine, aveva pienamente assorbito la calma e la bonarietà racchiuse in quel “Tutto passa”, ma soprattutto il valore dell’amicizia, ogni oltre barriera sociale.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image