Attualità

Cilento: in arrivo dalla Regione 50 milioni per la metanizzazione del territorio

Cono D'Elia: «La metanizzazione è un piano strategico di enorme importanza»

Arturo Calabrese

14 Ottobre 2016

Cono D’Elia: «La metanizzazione è un piano strategico di enorme importanza»

NAPOLI. 50 milioni di euro dalla Regione per completare la metanizzazione del territorio. A tanto ammonta il fondo messo a disposizione dal Consiglio Regionale guidato dal governatore Vincenzo De Luca. Nella giornata di martedì il presidente e il vicepresidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni Tommaso Pellegrino e Cono D’Elia hanno incontrato a Napoli, nel palazzo della Regione, il vice del governatore Fulvio Bonavitacola. Un incontro fortemente voluto da tutte le istituzioni per mettere in campo un piano di sviluppo per il territorio a sud della provincia di Salerno. «Si tratta di un importantissimo investimento per tutto il Cilento – dice Cono D’Elia, neo eletto alla vicepresidenza dell’Ente – un’occasione di sviluppo da prendere al volo sia per i privati cittadini che per le istituzioni. La somma messa a disposizione dalla Regione Campania è ragguardevole e ciò fa capire che, tramite una disponibilità economica  di tutto rispetto, si legge la disponibilità dell’ente regionale a muoversi concretamente per il Cilento. Le promesse fatte dal governatore De Luca stanno diventando pian piano realtà e il progetto di rilancio della nostra terra sta prendendo sempre più piede». Sia per Pellegrino che per il suo vice, l’incontro è stato molto proficuo ed entrambi si dicono soddisfatti: «ho visto in Bonavitacola un vicepresidente vicino al territorio – continua D’Elia – e attento a quelle che sono le richieste che ogni giorno esso esprime. C’è bisogno di investimenti affinché il Cilento continui ad esistere e affinché esso possa anche crescere. Grazie al metano si darà la possibilità a tutti di risparmiare ed in particolare ai gestori di attività ricettive, quali alberghi e ristoranti, i quali col metano avranno un concreto ritorno economico». All’incontro erano presenti anche diversi primi cittadini come rappresentanza dei comuni. «Con i colleghi sindaci abbiamo un pensiero unanime – continua – e cioè che il metano dovrà essere una scommessa da vincere tutti insieme. Siamo concordi sulla speranza che il progetto veda la luce al più presto. tutti, ma solo per mera burocrazia, voglio ricordare Gino Marotta, sindaco di Celle di Bulgheria, comune capofila. Da sottolineare la mancanza di qualcuno ma questo ci spinge a fare di più per convincere anche i più scettici». L’incontro è stato anche occasione per parlare di energie rinnovabili, percorso che la politica degli amministratori regionali e del Parco vuole percorrere per arrivare ad un futuro più pulito e rispettoso dell’ambiente. «Per questo era presente anche il presidente Pellegrino, perché deve arrivare dalle istituzioni un segnale forte affinché nel prossimo futuro vengano abbandonate progressivamente i combustibili fossili per lasciare spazio a quelle rinnovabili. Un’altra frontiera sulla quale investire». Ad oggi molte amministrazioni cilentane hanno approvato i progetti per la metanizzazione e a breve i lavori potranno finalmente partire.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Torna alla home