Attualità

Auricchio difende l’ospedale di Roccadaspide: presidio d’eccellenza in un territorio sfornito di altre strutture

Il vicesindaco di Roccadaspide interviene in difesa del nosocomio. Appello alla Regione: questo territorio non sia penalizzato ulteriormente

Redazione Infocilento

23 Settembre 2016

Ospedale di Roccadaspide

Il vicesindaco di Roccadaspide interviene in difesa del nosocomio. Appello alla Regione: questo territorio non sia penalizzato ulteriormente

La vicenda relativa alle liste d’attesa per le visite specialistiche in Campania, riportata alla ribalta nazionale dal programma di Rai3 PresaDiretta, offre lo spunto al vicesindaco di Roccadaspide, Girolamo Auricchio, già sindaco e autore di tante battaglie a favore dell’ospedale, di ribadire l’importanza della struttura. E, proprio a proposito dell’oggetto del servizio di PresaDiretta, dal titolo eloquente “Attese telefoniche infinite per prenotare una mammografia, macchinari rotti e prenotazioni chiuse”, Auricchio ricorda che un servizio televisivo analogo trasmesso da Striscia la notizia su Canale 5, qualche mese fa, sottolineava che su tredici ospedali salernitani era pressoché arduo, se non impossibile, prenotare una visita specialistica. In tutti tranne che a Roccadaspide, dove invece l’esame veniva prenotato ed eseguito rapidamente.

InfoCilento - Canale 79

Si tratta soltanto di un esempio di buona sanità a Roccadaspide, ma non dell’unico. Conoscendo profondamente la materia, Auricchio ricorda che nonostante il decreto n. 33/2016 del Commissario Regionale di fatto chiude l’ospedale di Roccadaspide, riducendo i posti letto da 70 a 20, il presidio ospedaliero offre “adeguata e puntuale assistenza sanitaria ad oltre 22 comuni, disseminati su un territorio di circa 800 Km quadrati, interamente montano e con una utenza di ben 57 mila abitanti. Il presidio eroga prestazioni di assoluta eccellenza, e negli anni si è contraddistinto sempre in positivo, non è mai stato coinvolto in casi di mala sanità, si trova in un’area complessa e difficoltosa, con una viabilità che è assolutamente vergognosa e con una popolazione prevalentemente anziana”. Auricchio ricorda che l’ospedale di Roccadaspide rappresenta l’unico riferimento sanitario di un territorio che è completamente sfornito di strutture o cliniche convenzionate. “Una struttura che è una delle poche, forse l’unica, tra i presidi ospedalieri ad avere tutte le certificazioni di cui al D.M. n. 70/2015 e alla L. 46/90, con una media di occupazione dei posti letto che è pari al 94%, e dove il più vicino ospedale dista ben 47 Km e dagli altri comuni 75, 80 Km”. Infine con amarezza il vicesindaco rocchese sottolinea che vengono di contro potenziati ospedali cadenti, in massima parte inagibili, inidonei, alcuni dei quali addirittura ubicati in vecchi castelli e conventi del 1.300, che sono distanti tra loro pochi chilometri e che raggiungono una occupazione di posti letto pari neanche al 70%.

“Voglio davvero sperare ed augurarmi – conclude Auricchio – che il buon senso prevalga e che ci sia una pronta modifica del decreto commissariale, così come abbiamo prontamente proposto con un emendamento inviato alla Regione Campania, affinché questo territorio non venga ulteriormente penalizzato”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

«Visita medica immediata se paghi», nuove polemiche sulla sanità salernitana

Il caso di una madre a cui è stata offerta una visita medica per la figlia con una disponibilità immediata, a fronte di un pagamento di 130 euro, ha sollevato […]

Cybersecurity: la nuova frontiera della protezione digitale per aziende e cittadini

Un caso emblematico è quello di Convergenze: nata come ISP, ha diversificato nel tempo la propria offerta diventando una multiutility e includendo tra i suoi servizi anche strumenti di cybersecurity

Da Porto a Milazzo a piedi per costruire un futuro più giusto: arriva a Salerno e nel Cilento Mauro Mondello

Un giornalista, uno zaino, un paio di scarpe da trekking e un obiettivo chiaro: sostenere due iniziative di impatto sociale nel cuore della Sicilia. È questa la premessa del viaggio […]

Ernesto Rocco

01/09/2025

Manca personale sanitario nel salernitano: «è impiegato in posizioni improprie»

La Nursind accusa l'azienda di demansionare centinaia di infermieri. «Centinaia di lavoratori destinati in ufficio anziché in corsia»

Ernesto Rocco

01/09/2025

Settembre, il mese del rientro a scuola. Al via le attività. Calano gli studenti

Il rientro sui banchi in Campania si avvicina. Diverse le novità per l'anno scolastico 2025/2026, che si caratterizzerà per l'ennesimo calo di studenti

Ernesto Rocco

01/09/2025

Torchiara: locali comunali saranno intitolati al Dott. Emanuele De Vita, medico e amministratore

Questa scelta vuole esprimere la profonda stima e gratitudine che accomuna tutti i cittadini di Torchiara per i servizi resi alla Comunità

Antonio Pagano

31/08/2025

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva a Capaccio Paestum

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva al Santuario di Paestum. Un evento che unisce spiritualità e tradizione

Ernesto Rocco

31/08/2025

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

Anas, controesodo, SS18 tra le più trafficate: 65mila veicoli a Capaccio Paestum

Oltre 274 milioni di veicoli sono transitati lungo la rete Anas dal 25 luglio al 31 agosto

Aree interne, Palmieri ai Vescovi: “Stop campanilismi, servono fusioni e amministrazioni condivise”

Il sindaco di Roscigno Pino Palmieri: “L’appello dei Vescovi è un buon suono, ma servono azioni che facciano vibrare davvero i territori”

SP562: Camerota punta a fondi per completare la messa in sicurezza della strada del Mingardo

Comune punta a fondi del Ministero dell'Interno per il terzo lotto della messa in sicurezza della strada costiera

Ernesto Rocco

31/08/2025

Torna alla home