Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Conclusa la stagione estiva: ecco il bilancio degli incendi. In Cilento 877 ettari andati in fumo
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Conclusa la stagione estiva: ecco il bilancio degli incendi. In Cilento 877 ettari andati in fumo

Sono 229 gli incendi registrati sul territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Ecco il bilancio

A cura di Riccardo Feo
Pubblicato il 22 Settembre 2016
Condividi

Sono 229 gli incendi registrati sul territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Ecco il bilancio

Con la fine del periodo di massima pericolosità per gli incendi boschivi è tempo di bilancio per tutte le comunità montane operanti nel territorio del parco nazionale del Cilento, Diano e Alburni.

Abbiamo sentito il Coordinatore della Sala Operativa Permanente Luigi Pasca, a lui è affidato il coordinamento delle cinque comunità montane che comprendono gli 80 comuni del parco nazionale del Cilento, esse sono: Gelbison e Cervati; Alburni; Alento Monte Stella; Lambro Mingardo e Bussento; Calore Salernitano. Una sala operativa di ultima generazione ubicata presso la comunità montana Gelbison e Cervati di Vallo della Lucania, la Sala Operativa oltre ad essere munita di sala radio dispone di ben 35 monitor ad infrarossi collegati ad altrettante telecamere puntate nei punti strategici. Queste hanno rappresentato un valido aiuto per individuare i focolai attivi e nel corso dell’anno il loro numero verrà incrementato e diventando circa cento costituiranno la rete di prevenzione incendi di tutto il Parco Nazionale; il coordinatore evidenzia i dati complessivi relativi al periodo di massima pericolosità (inizio luglio-20 settembre), emergono da subito dati raccapriccianti: incendi boschivi 229 per complessivi 877 ettari andati in fumo; 153 di incendi non boschivi per complessivi 100 ettari bruciati; 12 ettari in fumo per 91 principi di incendio; 25 ettari per riprese di incendi; 49 interventi sulle scarpate stradali; 4 incendi in discariche; 81 interventi su falsi allarmi; 10 fuochi di bonifica e 5 di pulizia agraria. Dai dati emerge un vero bollettino di guerra che evidenzia, laddove vi fosse stato necessario, il grande lavoro messo in campo dagli addetti antincendio delle comunità montane; della SMA Campania e del Corpo forestale dello stato nonché dei Vigili del Fuoco che sono stati costantemente presenti con un loro funzionario presso la Sala Operativa coordinando centinaia di uomini e decine di mezzi non solo terrestri ma anche aerei, solo grazie a questo impegno congiunto è stata garantita la lotta ai piromani, vera piaga per la bellezza dei nostri territori.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image