• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Domani le celebrazioni per ricordare l’affondamento del sommergibile Velella

Con l'inabissamento del Velella morirono il comandante Patané, 5 altri ufficiali e 44 fra sottufficiali e marinai

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 10 Settembre 2016
Condividi
Sommergibile Velella

Con l’inabissamento del Velella morirono il comandante Patané, 5 altri ufficiali e 44 fra sottufficiali e marinai

Il 7 settembre 1943, nello specchio di mare antistante Punta Licosa, si inabbissò il sommergibile Velella, provocando la morte dei giovani marinai a bordo. Domenica 11 settembre in occasione del 73° anniversario dell’affondamento, una solenne cerimonia commemorerà il tragico evento.

La manifestazione è promossa dal Gruppo di Santa Maria di Castellabate dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia di concerto con l’Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Costabile Spinelli. Il raduno è previsto alle ore 9.30 in Piazza Antonio Mondelli (adiacente caserma dei Carabinieri), con deposizione di una corona d’alloro per ricordare il Carabiniere Antonio Mondelli, Medaglia d’Argento al Valor Militare.

Il corteo si snoderà per le vie del paese con l’arrivo in Piazza Punta dell’Inferno, passando per Viale O.Pepi, C. Grande, Corso Matarazzo, Via Margherita, Lungomare De Simone. Seguirà la cerimonia dell’Alza Bandiera, la deposizione della corona al Monumento ai Caduti del Mare e la Santa Messa, celebrata dal parroco del Santuario di Santa Maria a Mare Don Roberto Guida. La corona commemorativa per le vittime verrà gettata in mare dal veliero del Gruppo ANMI di Salerno. Il Regio sommergibile Velella venne colpito a morte, dai siluri provenienti dal sommergibile britannico Shakespeare.

Il battello affondò nelle acque di Punta Licosa, con tutto il suo carico di vite umane. Da quella terribile sera del 7 Settembre 1943, quegli uomini giacciono ancora lì, a circa 140 metri di profondità. «Siamo tutti custodi di questa triste pagina di storia che segnò così profondamente Castellabate», dichiara il Sindaco Costabile Spinelli: «Va inoltre riconosciuto l’impegno del Gruppo ANMI di Castellabate, che insieme al Comune porta avanti, con queste iniziative, un’opera importante di trasmissione della memoria storica locale».

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:castellabatecastellabate notizieCilentoCilento Notiziesommergibile velellaultimoravelella
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Basket: Coach Di Concilio presenta la sfida alla Pol. Matese

Appuntamento per domenica al Pala Di Concilio

Sant’Angelo a Fasanella: al via gli incontri “un’ora d’area”

Tanti i protagonisti, esperti, dell'incontro di ieri, tra questi rappresentanti dell'UNICEF, docenti…

Paura a Vallo della Lucania: incendio in un appartamento, indagini in corso

Il rogo si è sviluppato in un appartamento situato in via Longobardi

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.