Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Campania: tariffe acqua alle stelle. L’accusa: conseguenza nuova legge voluta da De Luca
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Campania: tariffe acqua alle stelle. L’accusa: conseguenza nuova legge voluta da De Luca

Polemica sull'ente idrico campano. L'accusa del M5S: costi alle stelle

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 6 Settembre 2016
Condividi

Polemica sull’ente idrico campano. L’accusa del M5S: costi alle stelle

“Non ci sorprende che i cittadini campani si ritroveranno le tariffe della bolletta dell’acqua sensibilmente più alte. E’ la diretta conseguenza dell’indegna legge sul riordino idrico voluta da De Luca che ha semplicemente copiato per intero il disegno di legge presentato nella scorsa legislatura da Caldoro. Il Movimento 5 Stelle nel totale isolamento denunciò il colpo di mano costruito consociativamente da maggioranza e dall’altra opposizione a tal punto da dover occupare il Consiglio regionale della Campania”. Lo dice la consigliera regionale del Movimento 5 Stelle Maria Muscarà che mette sullo stesso piano la maggioranza di De Luca e l’altra opposizione di Caldoro. “Solo il Movimento 5 Stelle denunciò cosa si nascondesse dietro il paravento della legge n. 15 del 2 dicembre 2015 del riordino idrico – spiega – non è un caso se le tariffe dei consumi schizzeranno alle stelle, se un carrozzone come Gori continua a macinare debiti e la metà dei comuni campani – ben 228 su di un totale di 549 – non riconosce l’Ente idrico Campano (Eic)”. “Il M5S è per l’acqua pubblica – continua – la nostra proposta di legge regionale di riordino del servizio idrico integrato in Campania fu costruita dal basso con i comitati dei cittadini”. “Il nostro orizzonte non cambia c’è una volontà referendaria da rispettare – sottolinea Muscarà – la ripubblicizzazione dell’acqua era ed è il nostro orizzonte”. “De Luca è l’apripista del Governo Renzi e degli interessi dei grandi gruppi che rappresentano – prosegue – non casualmente con il decreto Madia si attua una strategia di privatizzazioni già anticipata dallo Sblocco Italia”. “Il Movimento 5 Stelle non si ferma – conclude Muscarà – non consentiremo che l’aumento delle tariffe della bolletta dell’acqua vadano a rimpinguare le casse piene di debiti della Gori e in generale dei gestori dell’idrico”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.