• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Alla Fondazione Vico seminario su “Corrispondenze di metodo e di contenuto tra Parmenide e Vico”

Appuntamento sabato 27 agosto 2016, alle ore 18.00, presso Palazzo de Vargas.

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 27 Agosto 2016
Condividi

Appuntamento sabato 27 agosto 2016, alle ore 18.00, presso Palazzo de Vargas.

La conversazione filosofica sarà tenuta dal prof. Stelio Di Bello, saranno presenti Claudio Aprea, Direttore della Fondazione Giambattista Vico e il dott. Ferdinando Iannuzzi del CNR di Napoli.

Parmenide – la cui data di nascita potrebbe essere il 540 o il 510 a.C., – è un uomo di famiglia aristocratica della città di Elea, un’acropoli fondata da una comunità di esuli della città di Focea, che nelle sue varie peregrinazioni da un capo all’altro del mondo greco rimane fedele ai principi generali di vita delle sue origini.

Parmenide è chiamato a governare la propria patria, per rinsaldarne la coesione e per conservarne i valori tradizionali, soprattutto in un momento in cui Elea è sotto la minaccia dell’espansionismo cartaginese. Molto probabilmente, però, Parmenide per conservare l’autonomia e la coesione della comunità eleatica, dovette affrontare anche forti tensioni interne alla stessa comunità.

Giambattista Vico nacque il 23 giugno del 1668 a Napoli dove morì nel 1744. Visse i suoi primi anni in un mezzanino di via S. Biagio dei Librai, studiò profondamente e a balzi, in parte a scuola, nel Collegio dei Gesuiti, in parte, e soprattutto, per conto proprio. Per compiacere alla sua famiglia si scrisse alla facoltà di Giurisprudenza, senza però frequentare le lezioni.

Le difficili condizioni finanziarie lo indussero ad accettare l’invito del vescovo d’Ischia, Geronimo Rocca, che cercava un precettore per i suoi nipoti. Si trasferì nel castello dei Rocca a Vatolla nel Cilento dove rimase dal 1686 al 1695. “ Paesaggio aspro e selvaggio”, Vatolla, “Bellissimo sito e perfettissima aria”,silenzioso e protettivo, qui Vico studiò e meditò elaborando le sue opere più importanti.

s
TAG:fondazione vico
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Promozione: Pari per la Calpazio a Montoro, vittoria esterna per la Poseidon

Tris della Poseidon a Palomonte, pareggio casalingo per la Calpazio

Basket: Prima vittoria esterna per la Polisportiva Basket Agropoli

I delfini si impongono di quattordici punti a Casalnuovo

Sapri, Gentile su elezioni regionali: “pieno supporto solo al presidente Fico”

La campagna elettorale per le prossime elezioni regionali è entrata ormai nel…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.