Attualità

Cavallo morto di stenti ad Agropoli, animalisti parte civile nel procedimento penale

"Non è possibile che un cavallo sia condannato ad una fine così atroce"

Redazione Infocilento

11 Agosto 2016

“Non è possibile che un cavallo sia condannato ad una fine così atroce”

Sono trascorsi pochi mesi dall’intervento della task force animalista composta da Italian Horse Protection, Lega Nazionale per la Difesa del Cane e Progetto Islander, capitanata dall’inviato di Striscia Edoardo Stoppa e dall’Onorevole M5S Paolo Bernini, che portò allo spostamento di circa 17 equidi nel centro di incremento ippico di Santa Maria Capua Vetere, ma nonostante ciò il maltrattamento dei cavalli torna ad essere al centro della cronaca cilentana. Cavalli detenuti in condizioni ai limiti della sopravvivenza in stalle spesso abusive, abbandonati a se stessi liberi di circolare sulla strada provinciale o peggio ancora, legati senza acqua e senza cibo ad alberi. Proprio così è morto un esemplare negli scorsi giorni, legato al sole e trovato agonizzante dai passanti. “Quanto accaduto ad Agropoli è grave. In un paese che si reputa civile e in cui il maltrattamento animale è punito dal codice penale non è possibile che un cavallo sia condannato ad una fine così atroce tra l’indifferenza di chi le leggi dovrebbe farle rispettare” asseriscono Nicole Berlusconi, Presidente Progetto Islander e Alfredo Riccio, delegato LNDC- Battipaglia. “Per tale motivo annunciamo sin da ora che ci costituiremo parte civile tramite i nostri legali nel procedimento penale, con l’obiettivo di ottenere condanne esemplari per tutti i responsabili di questo animalicidio”. “Siamo stati ad Agropoli ad Aprile, e avevamo manifestato ai veterinari Asl massima collaborazione per risolvere il problema del maltrattamento dei cavalli mediante attività di prevenzione e controllo del territorio. A quanto pare, non avendo ricevuto riscontri in tal senso, e alla luce di quanto accaduto, la sorte di centinaia di cavalli sembra interessare solo a noi volontari”. “Quando ci siamo occupati dei cavalli confiscati dai Nas di Salerno, abbiamo appreso che l’allevamento in cui erano detenuti in condizioni ai limiti della sopravvivenza, che ad oggi continua a funzionare a pieno regime, era anche abusivo e che alle numerose ordinanze di abbattimento emanate dal Sindaco del Comune di Laureana Cilento non era stata data esecuzione. Per tale motivo ci rivolgeremo direttamente al Prefetto di Salerno sperando accolga le nostre istanze ripristinando la legalità e intervenendo in prima persona per risolvere il problema, in sinergia con associazioni e amministrazioni comunali”-asseriscono gli animalisti-“Da non tralasciare che purtroppo l’anagrafe degli equidi, istituita con la legge n. 200 del 1 agosto 2003 e successivi Decreti Ministeriali non è applicata pienamente e in maniera uniforme su tutto il territorio nazionale, e la carenza di controlli da parte delle Asl è causa scatenante dell’illegalità.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonista con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Donna uccisa a Montecorvino Rovella: si cerca il fidanzato

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini, 47 anni, è stata strangolata

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Eboli: assalto ad un distributore di carburante in località Santa Cecilia

I malviventi hanno tentato di sfondare la colonnina del self-service per impossessarsi della cassa

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Torna alla home